Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] deliberativi ed esecutivi con quelli della CECA e della CEEA (a partire dall'1 luglio 1967). La sua costituzione provocò come reazione la nascita del COMECON, di cui si è detto, e quella dell'Associazione Europea per il Libero Scambio (EFTA), sorta ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] tre socialisti, tre comunisti, tre socialisti-radicali e due socialdemocratici.
Fu allora osservato che "la vecchia reazione oligarchica e filoimperialista aveva visto la realizzazione del suo eterno incubo: l'irruzione della classe operaia nei ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] cristiani e musulmani nella N. centrale e tra diversi gruppi etnici negli Stati sud-orientali. In un'apparente reazione alle pressioni diplomatiche, il regime sembrò avviare nel giugno 1995 una parziale liberalizzazione con la rimozione del divieto ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] le grandi aree culturali, la storia del popolamento, i ritmi collettivi di vita, le caratteristiche somatiche. E forse è per reazione a operazioni di questo genere che negli ultimi cinquant'anni - ma con una gestazione che si compie fra le due guerre ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] costituzione del 1805 fu rimproverato al duca col sorgere delle prime manifestazioni liberali e talvolta non senza sua irosa reazione, come avvenne con la destituzione di Luigi Fornaciari dalla presidenza del Consiglio di stato e della Rota criminale ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] un attivo di 30 milioni di fiorini.
Storia. - Dopo i violenti moti nazionalistici del 1923, 1926, 1927 e la reazione olandese, le Indie Olandesi vissero una vita piuttosto tranquilla in superficie; in realtà il fermento rivoluzionario, soffocato, non ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] 'I., mentre si levavano le proteste per le numerose vittime che l'offensiva stava provocando nella popolazione civile. La reazione dell'esercito iracheno (e dei diversi gruppi di fedayn e volontari di varia provenienza) fu relativamente debole; ancor ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] scarcerazione di Oviedo, dopo avergli commutato per decreto la pena da 10 anni a tre mesi di carcere. L'immediata reazione del Congresso - che il giorno successivo condannò il decreto presidenziale e discusse l'avvio di un processo di impeachment per ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] un'intesa (inizio 1999): la recrudescenza di violenza che fece seguito a quest'apertura, interpretata come una reazione di stampo estremista, costituiva probabilmente il segno di una frattura all'interno del movimento separatista.
In politica estera ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] e PFP (34 seggi, con il 13,9%).
La ripresa delle tendenze indipendentiste nel governo di T. provocò la dura reazione della Cina, che nel marzo 2005 approvò una legge 'antisecessionista' che precludeva qualunque possibilità pacifica di distacco di T ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.