Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] di zone di taglio ha facilitato la penetrazione dell'acqua marina nella crosta inferiore profonda e la conseguente reazione di idratazione delle rocce ad alta temperatura. Una simile evidenza di deformazione tettonica di rocce gabbriche ad alta ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] , dove sono acquartierati circa 20.000 effettivi, pronti a essere impiegati nelle operazioni militari in corso nei Corpi di reazione rapida della Nato (Allied Rapid Reaction Corps); circa 3000 sono invece di stanza nelle due basi britanniche presenti ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] movimento dei non allineati.
1956: conseguono l’indipendenza Sudan, Marocco, Tunisia. Crisi di Suez: Nasser nazionalizza il canale; reazione di Francia e Gran Bretagna, che con Israele attaccano l’Egitto, ma sono costrette al ritiro per le pressioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , con il popolarissimo En dan is er koffie («E poi c’è il caffè», 1976).
Nei primi anni 1970, in reazione alla prosa sperimentale, nasce il fenomeno del realismo aneddotico che trova la sua formulazione più appropriata nel racconto breve, talvolta ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ritornata a Vienna il 12 agosto, fuggì a Olomouc, la capitale rimase in mano dei rivoluzionarî. Ma seguì rapida la reazione. Windischgrätz, che aveva avuto il comando delle truppe in Boemia e nel giugno aveva soffocato nel sangue la rivolta di Praga ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] parentesi di liberalizzazione della vita culturale cinese, avutasi nel 1956 (Movimento dei Cento Fiori), ma la successiva reazione non ha permesso agli scrittori di abbandonare i soliti schemi propagandistici. Le migliori voci poetiche si sono avute ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] ai quali è giunta questa attitudine - che pure seguiva alle pagine esaltatrici del Biddle, e forse ne era una reazione - è sufficiente scorrere gli scritti di Henry Harrisse, dove ricorrono giudizi estremamente severi e molte volte ingiusti sull'uomo ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] l’ulteriore riduzione che si potrebbe avere a seguito di un maggiore uso dell’energia nucleare.
In aggiunta, la reazione nucleare produce quantità non trascurabili di attinidi minori (americio, curio, nettunio, ecc.) che, insieme al plutonio, sono i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] contenutistico. Quando uno dei migliori allievi dei Bernoulli, Jacob Hermann, pubblica la sua Phoronomia (1716) suscita la reazione negativa di Newton proprio sul piano degli argomenti omessi dall'autore nel suo trattato. Infatti Newton, dopo una ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] un luogo di culto a un altro a seconda delle proprie esigenze spirituali o materiali così come, proprio per reazione, asserragliarsi nel proprio spazio sacro per difenderne la propria integrità contro una modernità che rende fluide le appartenenze e ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.