Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] sulla terra un terzo tipo di popolazione: una popolazione a natalità elevata e a mortalità bassa.
b) Atteggiamenti e reazioni
La reazione dei paesi ricchi a questo fenomeno è stata assai simile a quella delle classi ricche del XIX secolo: sulle orme ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] in guerra civile. Gli appoggi dei regimi rhodesiano e sudafricano, uniti anche al supporto – forzato o di reazione rispetto ad alcune politiche del Frelimo – di parte della popolazione mozambicana, permisero in 15 anni alla Resistência Nacional ...
Leggi Tutto
carsismo
Fabio Catino
Il candore dell'alabastro nelle tenebre del sottosuolo
Acque che scorrono in superficie scompaiono inghiottite nel sottosuolo: è l'azione erosiva carsica che dà luogo alla formazione [...] insolubile, trasformandolo nel bicarbonato(Ca(HCO3)2), che è invece solubile:
CaCO3 + H2O + CO2 ⇆ Ca(HCO3)2
Questa reazione è reversibile, cioè dal bicarbonato si può formare nuovamente il carbonato. Questo si verifica, per esempio, quando l'anidride ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] di forze e di mezzi a vantaggio dell'azione principale, ha ordine di tenersi pronta "a fronteggiare una possibile reazione nemica sull'Altipiano come pure a sfruttare ogni favorevole situazione".
Il Comando Supremo aveva previsto che l'azione potesse ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] a Lhasa, operazione cui fece seguito la stipula di un trattato commerciale anglo-tibetano; l'intervento inglese provocò però la reazione della Cina, che a sua volta occupò militarmente il T. nel 1909. In seguito alla caduta dell'impero Manciù (1912 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] statunitense G.W. Bush dell’I. fra i paesi del cosiddetto ‘asse del male’, innescò nel paese una reazione nazionalista abilmente sfruttata dai conservatori, che dal 2004 conobbero una netta ripresa politica, vincendo prima le elezioni in Parlamento ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] più, man mano che si venne formando un’aristocrazia desiderosa di modellarsi su quella della madrepatria. La reazione e il desiderio di autonomia, accresciuti dalla concorrenza marittima e commerciale, si manifestarono nel ventennio rivoluzionario ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] una notevole importanza biologica, per es. nell’assunzione di cibo, nell’eliminazione di stimoli dannosi e via dicendo. Azioni o reazioni di o. fanno quindi parte di tutti (o quasi tutti) i comportamenti del repertorio della specie, siano essi innati ...
Leggi Tutto
specie focale
Francesco Pezzo
Specie dotate di caratteristiche tali da permettere l’identificazione di un ambito di esigenze spaziali e funzionali in grado di comprendere quelle di tutte le altre specie [...] . Se in una comunità una specie chiave viene a mancare, è molto probabile che si inneschi un processo di reazione a cascata con declino di molte altre specie e conseguente diminuzione della diversità biologica. Il processo di scelta delle specie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] il cristianesimo cominciò a diffondersi nel paese, dove si affermò definitivamente soltanto nel 1089, trionfando su un estremo tentativo di reazione pagana.
Nel 12° sec. il potere dei re, già di per sé molto disorganico per l’estesa autonomia delle ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.