catalisi
Leopoldo Benacchio
Quando le reazioni chimiche fanno lo sprint
Alcune sostanze hanno la capacità di accelerare, o anche di rallentare, la velocità di svolgimento delle reazioni chimiche pur [...] che il catalizzatore sia nello stesso stato fisico o meno delle sostanze che reagiscono. Per esempio, se in una reazione chimica abbiamo due gas reagenti e un catalizzatore anch'esso gassoso avremo una catalisi omogenea. Se, come più spesso avviene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] da una società di punta del settore, denominata Carburo romano.
Inizialmente ci si scontrò con una grave difficoltà: i forni per la reazione del carburo con l’azoto erano riscaldati dall’esterno a temperature fra i 1000 e i 1600 °C, e con il tempo ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] polveri da stampaggio che poi, sotto l’azione del calore e di opportuni catalizzatori, passano allo stadio C. Se la reazione fra fenolo e formaldeide si fa avvenire in leggero difetto di formaldeide e in ambiente acido, si formano composti fusibili ...
Leggi Tutto
Classe di composti chimici, di formula generale RCO−O−O−COR′. I d. sono chimicamente stabili, ma esplodono per sollecitazione meccanica; vengono preparati per reazione fra le anidridi o i cloruri degli [...] acidi organici con acqua ossigenata. I d. hanno notevole importanza industriale come iniziatori di reazioni radicaliche; così, per es., il perossido di benzoile è impiegato nei processi di polimerizzazione. ...
Leggi Tutto
Lattone dell’acido cumarico, formula.
Si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (cumaruna, trifoglio, meliloto ecc.) e si può preparare, tramite reazione di Bertagnini-Perkin, per sintesi [...] fra aldeide salicilica e anidride acetica. Composto cristallino incolore, di odore gradevole ma tossico, impiegato per la preparazione di essenze profumate, nella concia del tabacco, come fissativo in ...
Leggi Tutto
Procedimento metallurgico che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici; il calore di reazione è tale da portare a fusione [...] il metallo ridotto. Tra le applicazioni più conosciute della m., il procedimento Goldschmidt (➔ alluminotermia) ...
Leggi Tutto
In chimica, nome generico di azocomposti aromatici ossidrilati (per es., l’azofenolo): solidi cristallini di colore variabile dal giallo al rosso bruno, di carattere basico, che si preparano per reazione [...] dei sali di diazonio con fenoli, in ambiente alcalino, o per condensazione dei chinoni con fenilidrazina; presentano tautomeria chetoenolica; si utilizzano nella preparazione di coloranti organici ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica fondata nel 1916 da William Edward Boeing (1881-1956), una delle più importanti del mondo. Fra le realizzazioni in campo civile: il B707, primo aereo civile a reazione degli USA, [...] a quattro reattori, entrato in servizio nel 1954; il B747 (1970) quadrireattore, detto anche Jumbo jet, il più grande aereo di linea che fosse mai stato realizzato a quel tempo; il B777 (1994), il bimotore ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] ottenere metilmetacrilato; c) adottare processi più ecocompatibili: tipici esempi sono dati dalle produzioni di cicloesanonossima per reazione del cicloesanone con ammoniaca e acqua ossigenata, di fenolo per ossidazione del benzene, di acido adipico ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] chiarito nel suo schema generale (v. fig.), grazie al lavoro dei biochimici H.A. Krebs e K. Henseleit, nel 1932. La reazione complessiva del ciclo dell’u. è:
NH3 + HCO−3 + aspartato + 3ATP → urea + fumarato + 2ADP + 2Pi+ AMP + PPi,
dove Pi e PPi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.