CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] sinceramente di averlo amato da vivo e a considerare come mera ipocrisia la venerazione dimostrata dal C. per la sua memoria. Reazione emotiva ben comprensibile, ma errata: nei 25 anni in cui gli sopravvisse, il C. non cessò di tributare all'amico ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] dei vizi del momento e della intrinseca malizia di personaggi e istituzioni del mondo contemporaneo, irrigidito dalla reazione, che alla propaganda politica e alla parenesi patriottica (Lo stivale, 1836, allegoria delle vicende della storia d ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] dallo scrittore, in un’intervista a Telesio Interlandi nel medesimo giornale (23 settembre), con la parola «Matteotti», come reazione dunque alla speculazione politica nata su quell’assassinio. Ne seguì un’accesa polemica sulle colonne de Il Mondo ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] a Naumburg, in Sassonia, per assistere alla Dieta dei principi dell'Impero, dove comparvero il 5 febbraio; ma la reazione dei principi fu negativa, richiamandosi all'osservanza della confessione augustana. Il C. proseguì per Lipsia, dove fu ricevuto ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] al principio di stabilità. Contro la letteratura condizionata dallo spirito della democrazia si leva in Francia un moto di reazione, che proclama "che l'arte è essenzialmente e necessariamente aristocratica e il divorzio tra l'artista e il pubblico ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] Papini, particolarmente accaniti nel segnalare i plagi da Jammes, seguiti da F. Tozzi nella Torre, rivista della cosiddetta "reazione spirituale italiana", dove, nel rifiuto, il G. è in compagnia della Guglielminetti.
Poco dopo l'uscita dei Colloqui ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] del B. si deve evitare di collocarlo solo tra i movimenti ideali e letterari (tra il classicismo illuminista e la reazione prerornantica), come pure si deve evitare di presentare pagine isolate che possono farlo apparire ora come un attardato, ora ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] - A. Soffici, Addio a P., a cura di M. Attucci - L. Corsetti, in Quaderni sofficiani, XII (2006); A. Castaldini, G. P. La reazione alla modernità, Firenze 2006; E. Tiozzo, P. a Stoccolma, in Belfagor, LXI (2006), 6/366, pp. 633-648; P. e il suo tempo ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] "separatismo" toscano nella pacifica rivoluzione "unitaria" del 27 apr. '59.
Il C. si vide tolta la cattedra dalla reazione, pur conservando lo stipendio universitario in virtù del nuovo suo incarico, puramente fittizio e onorifico, d'ispettore delle ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] pratese G. Mazzoni, e fu soprattutto il G. che si oppose alla fusione con Roma per timore sia della reazione interna, sia di quella austriaca o piemontese. Nello stesso tempo colpì gli elementi repubblicani e democratici più avanzati, che sembrava ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.