MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] Otto giorni dopo la stessa sorte toccò alla moglie Rosa, denunciata come eretica.
L'arresto destò l'immediata reazione dell'opinione pubblica internazionale soprattutto nei Paesi protestanti, al punto che il ministro degli Esteri inglese, Henry John ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] l'esenzione per il monastero, secondo il diritto normanno, B. fu costretto a recarsi a Roma per risolvere la pronta reazione dell'arcivescovo di Rossano, che mal tollerava tale situazione: il papa Pasquale II, nell'agosto 1105, concesse allora il ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] .
Mentre l'ortodossia del Savonarola trovava autorevoli sostenitori presso lo stesso concilio, il B. capeggiò la vivace reazione dei piagnoni fiorentini contro l'iniziativa del pontefice. L'Opusculum riaffermava con forza l'ortodossia della dottrina ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] a Vermigli.
Il dilagare dell'eterodossia presso i predicatori riuniti nella chiesa di S. Agostino provocò la decisa reazione del cardinale Bartolomeo Guidiccioni, uno dei sei membri della congregazione del S. Uffizio, che intervenne chiedendo agli ...
Leggi Tutto
DE APIBUS (De Apiis, De Avo, Delle Api), Iacopo Domenico, detto Crotto da Bergamo
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente a Bergamo intorno al 1300 dal magister Lorenzo Domenico e da una Caracosa, di [...] , la presenza di migliaia di pellegrini, in gran parte sprovvisti di tutto, provocò per ovvi motivi una violenta reazione della cittadinanza: intorno al 3 aprile il D. e il fratello furono costretti ad abbandonare l'Urbe, riconoscendo implicitamente ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] patadnico le cose volgessero ancora per il peggio, tanto che, alla scomunica dell'arcivescovo Guido (9 marzo 1066), seguì una reazione che portò poi all'uccisione di Arialdo (28 giugno), A. II poteva considerare ormai rinsaldata la sua posi.B zione ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] . E tale resta da allora l’interpretazione in maggioranza adottata a Roma.
Per queste ragioni non stupisce l’assenza di reazioni curiali alla diffidenza verso l’autenticità del Constitutum che dal XIV secolo sembra farsi generale, sia da parte di ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] di Giustino Febronio avevano costituito dei fattori essenziali. Il libro divenne infatti il principale bersaglio di una forte reazione romana, centrata sulla produzione di opere di confutazione delle tesi febroniane e di difesa dei diritti della S ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] tempo, che normalmente avrebbe dedicato agli studi. Tuttavia appunto un aspetto dell'attività pastorale di C. causò una violenta reazione da parte dello stesso Teodemiro, che denunciò a Ludovico il Pio le deviazioni dottrinali in cui era incorso il ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] divenne insanabile. La deputazione governativa non concesse al G. la precedenza nel ricevere l'ospite e ne provocò la reazione indignata di fronte al popolo. I governanti richiesero ufficialmente al pontefice la rimozione del G., che per tutta ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.