LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] , arrivando a deporre e sostituire molti responsabili della conduzione di case dell'Ordine; ciò provocò un'inevitabile reazione e favorì il tentativo del Chrysoberges, rientrato nel frattempo dalla sua missione, di farlo destituire per rioccupare ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] piuttosto un sistema di sette priorati e di tre abati.
Il sorgere delle tre nuove fondazioni florensi provocò la reazione violenta delle popolazioni locali, che vedevano compromesse le proprie prerogative e i propri usi nel territorio, e già nel ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] di una pressione sulla Curia romana, condivisa da 18 voti favorevoli e con 4 contrari e 6 astenuti, suscitò la reazione negativa dell'Aleandro che, quattro giorni più tardi, anticipava a Roma che eventuali sue lettere a favore del "pessimo lutherano ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] , col proposito dichiarato di riordinarvi la vita religiosa del clero e dei fedeli, ma in realtà per sfuggire alla reazione del pontefice e per attendere una situazione più favorevole ai suoi piani e vantaggiosa per il suo prestigio.
Migliorati nel ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] Studium, organo della Federazione, e le prese di posizione al Congresso di Torino di quell’anno causarono una dura reazione della stampa cattolica e l’intervento del segretario di Stato vaticano Rafael Merry del Val, che in un telegramma deplorava ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] ’egli gesuita, a introdurre il cristianesimo. Qui però, a partire dalla fine del secolo esplose una violenta reazione anticristiana. Tali eventi e la difficoltà sempre maggiore dei missionari di tenersi liberi dalle pressioni delle maggiori potenze ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] del 1747 e nelle Prolusiones philosophicae del 1756, che tanta impressione fecero al loro apparire e tanta reazione suscitarono nella stessa università cerverina.
Tuttavia, una volta lasciata la cattedra, l'A. personalmente abbandonò il programma ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] papa; in base a esse l'imperatore infatti perdeva di fatto tutti i poteri di controllo fino ad allora detenuti.
La reazione veneziana alla mossa di G. non si fece però attendere. Nel 1064, infatti, in occasione del concilio di Mantova, che riconobbe ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] di Sangro, il D. non parve assumere una posizione di chiusura pregiudiziale; così, quando ai primi di febbraio la reazione legittimista travolse i repubblicani e ne arrestò i più noti esponenti, lo stesso D. venne a trovarsi in pericolo. Egli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Gregorio
Ettore Passerin D'Entrèves
Nacque a Fiesole il 20 febbr. 1728 da famiglia livornese; sacerdote l'8 giugno 1754, addottoratosi a Pisa il 19 giugno 1755,canonico della collegiata [...] particolarmente dall'arcivescovo di Firenze Martini, che bloccarono i fermenti più arditi del riformismo ricciano.
Nella generale reazione alle iforme ecclesiastiche leopoldine, l'A., che già aveva incontrato numerose difficoltà da parte dei suoi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.