Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] Cirillo e Metodio, i fratelli di Salonicco che evangelizzarono le popolazioni locali nella loro lingua, suscitando una vivace reazione da parte dei Franchi, che consideravano quella zona loro terra di missione. Il regno grande-moravo fu poi distrutto ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] è tra le fonti dell’esperienza del s.: ma, mentre l’esperienza stessa non si esaurisce nell’emozione, comprendendo invece la reazione attiva della coscienza che la organizza, d’altra parte la fenomenologia del s. offre casi in cui dietro la sacralità ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] per il dialogo tenutasi a Frisinga (6-15 giugno 1990). Il testo del comunicato comune ha tuttavia provocato la reazione principalmente degli uniati dell'Oriente e ha aggravato la tensione nel corso dei lavori della stessa Commissione teologica mista ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] i Suardi e i Rivola, elesse un nuovo podestà, Rubaconte da Mandello e aprì le porte delle prigioni agli eretici. La reazione di Goffredo non tardò: inflitto l'interdetto alla città, costrinse i ribelli alla sottomissione ed all'accettazione delle sue ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] , che per tutta risposta dichiarò nulli i Compactata (31 marzo 1462). Il gesto inflessibile provocò la fiera reazione di Podiebrad, che professò solennemente la sua appartenenza alla corrente utraquista dello hussitismo. Pertanto, il 16 giugno 1464 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] a tutte le leggi apparenti della natura e dell'universo - diedero nel luglio 1631 la licenza per la stampa. La dura reazione di U. alla pubblicazione del Dialogo si può spiegare in diversi modi: o il papa giudicava lesa la sua autorità da certe ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Venezia e perfino in Spagna, per bocca dello Ximenes), egli lasciò che il grande cantiere si arrestasse. La stessa reazione di sgomento verso i progetti troppo arditi del suo predecessore ebbe L. davanti all'appena abbozzato palazzo dei Tribunali in ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] si pronunciò a favore dell’emancipazione di ebrei e valdesi, insieme al futuro vescovo di Pinerolo, Renaldi (1847). Tra le reazioni più ostili si può citare il caso dell’arcivescovo di Torino Fransoni, che aveva accettato lo Statuto per ossequio al ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] a sua volta aveva scarsa considerazione di lui (cfr. ep. 85), venne accomunato al vescovo di Roma nell'aspra e ruvida reazione dei monaci. Già durante il concilio, subito dopo la sessione decisiva del 25 ottobre 451, era stato fatto circolare un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] comunità di studiosi pagani si era imposta nel corso dei secoli. Questa comunità fu in grado persino di attenuare una possibile reazione della scuola quando questa, nel V sec., si venne a trovare nel bel mezzo della recrudescenza dei conflitti tra le ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.