Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] decenni del 20° secolo fino a tempi recenti, la storia dei contatti tra indigeni e bianchi e delle rispettive reazioni o risposte date dai primi sulla base del loro tradizionale sistema cognitivo e di rappresentazione del reale. Risalgono alle prime ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] guerra e una progressiva smobilitazione delle truppe imperiali dai territori dello Stato della Chiesa.
L'accordo stipulato provocò l'immediata reazione di Filippo V che, del resto, andava già da tempo favorendo le tendenze gallicane della sua corte e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] la neutralità dello Stato pontíficio verrà violata da Austriaci e Spagnoli nello stesso febbraio 1742e dopo la dura reazione di Maria Teresa di fronte al "tradimento " papale. Sbloccata improvvisamente la difficile situazione dalla morte di Carlo (20 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] contemporanei, critici anche per l'intromissione di una donna negli affari della Chiesa. Si aprì un periodo di energica reazione da parte del papa, le cui conseguenze furono avvertite non solo sul piano familiare, ma anche sull'apparato governativo ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] XLIX, p. 667). Ugolino riuscì a convincere Francesco a rimanere in Italia e non si sbagliava, alla luce delle reazioni del clero, soprattutto francese, che non solo non aveva familiarità con il linguaggio dei frati, ma neppure riusciva a inquadrarli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] ingresso di Corradino a Roma. La sua fiducia risultò giustificata dall'abile strategia di Carlo d'Angiò, la cui reazione, ponderata ma nello stesso tempo rapida, costrinse Corradino ad accettare lo scontro militare prima che le rivolte nel Regno ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] ambasciatore di Francia a Roma nello scorcio finale del pontificato di L. XII, annoterà nei Mémoires… [V, p. 134] la reazione indispettita dei cardinali a questa ripresa: "Della Genga s'étant divisé de vivre, ils l'ont détesté cordialement pour cette ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] concezione di un Impero legato a Roma dal duplice fondamento papale e costantiniano. Non si conoscono le sue reazioni alle nuove prospettive.
La collaborazione con Carlomagno continuò negli anni successivi senza mutamenti apparenti: nell'812 e 813 ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Bologna, ma il maltempo, la mancanza di approvvigionamenti, l'avvicinarsi delle milizie veneziane e spagnole e la reazione del popolo bolognese - che G. ricompensò con esenzioni fiscali - lo spinsero a retrocedere.
Lo spirito del papa rimaneva ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] volontà divina, così che accanto alla voluntas del popolo la loro legittimità è sancita anche dalla grazia divina23.
La reazione dei canonisti a questo orientamento della scuola irneriana è quella di operare nel solco della ricezione del dualismo dei ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.