ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] a concessione di feudo, acuito dalla traduzione e dall'interpretazione interessata di Rainaldo di Dassel, provocò l'indignata reazione dell'assemblea. Non era possibile che l'impero, erede di quello di Giustiniano e di Carlo, che derivava ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] del segretariato, la responsabilità della redazione dello schema. Per comprendere la posizione del F. bisogna ricordare la sua favorevole reazione alla notizia dell'intenzione di Paolo VI di inserire una Nota praevia alla Lumen gentium in modo da ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] la sua assenza dalla rassegna di personaggi celebri fatta da G. Leti nei primi tre volumi dell'Italia regnante suscitò l'indignata reazione di un'altra letterata, la ginevrina Louise de Frotté de Windsor, che inviò all'autore un "reproche plein de ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] disposto verso Tedeschini-Piccolomini. Quest’ultimo sembrava inoltre ai cardinali spagnoli l’unico in grado di bloccare una reazione anti-ispanica. In questa già complicata situazione Giuliano della Rovere si oppose duramente al cardinale d’Amboise ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] esiziale per i rapporti degli Stati da loro rappresentati con la S. Sede.
Ciò provocò una così viva reazione del S. Collegio a quelle interferenze che i tradizionali schieramenti ne uscirono modificati. Interprete principale di tale indignazione ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] tendenza, fino a pervenire al ben noto motu proprio del 6 luglio 1816, che costituì un serio tentativo di superare la reazione nello Stato ecclesiastico.
Fra i provvedimenti dell'E. cui si è accennato, si può ricordare la Notificazione del 27 ag ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] partecipanti al Parlamento di Forli, al quale fu presente il F. nell'ottobre 1289. Non si sa quale fu la sua reazione alla notizia della cattura del rettore e della sua familia nel novembre 1290 a Ravenna, ma è chiaro che disapprovò il trasferimento ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] . Il sacrificio di G., specialmente dopo l'umiliazione subita da Pasquale II nel 1111, e in vista dell'imminente reazione al pravilegium estortogli da Enrico V in quella occasione, era a quel punto ormai inevitabile.
Tuttavia la presenza di due ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] che vi era materia per arrestare il G. e i suoi complici, anche se consigliava una linea di prudenza, viste le reazioni del 1547. Proprio all'epoca dei cosiddetti "romuri de Napoli" il G. paragonò - così nella deposizione del prete Ranieri Gualano ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] , durate per una settimana, il Santarosa morì, senza poterli ricevere.
Il comportamento rigido assunto dal F. provocò una dura reazione delle autorità di governo. Il 6 ag. 1850 il conte G. Ponza di San Martino, primo ufficiale del ministero dell ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.