FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] Rovereto, Rovereto 1913; P. Ruffini, Opere matematiche, Palermo 1915 - Roma 1954, 1, p. 128; III, pp. 16 s.; R. Soriga, La reazione dei tredici mesi in Pavia e Le sue vittime politiche, in Bollettino della Soc. pavese di storia patria, XVI (1916), pp ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] un intervento austriaco, ma ebbe una netta risposta negativa che, nonostante le scarse illusioni nutrite, provocò una sua amara reazione. Era ormai ovvio che dal 1848 in poi la situazione si era modificata profondamente, e che non si poteva più ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] concezione di un Impero legato a Roma dal duplice fondamento papale e costantiniano. Non si conoscono le sue reazioni alle nuove prospettive.
La collaborazione con Carlomagno continuò negli anni successivi senza mutamenti apparenti: nell'812 e 813 ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Bologna, ma il maltempo, la mancanza di approvvigionamenti, l'avvicinarsi delle milizie veneziane e spagnole e la reazione del popolo bolognese - che G. ricompensò con esenzioni fiscali - lo spinsero a retrocedere.
Lo spirito del papa rimaneva ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] con disdetta clamorosa dei patti del 1445 a dir dei quali la materia feudale non compete al patriarcato. E decisa la reazione del Consiglio dei dieci annullante, il 21 luglio del 1580, un proclama dell'uditore patriarcale Pompeo Pace.
Un "pregiudizio ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] il suo teologo di corte con l'assegnazione di due terzi delle rendite della r. badia di S. Biagio in Mirabella.
La reazione di Pio VI non si fece attendere e toccava punti delicati e dolenti: "L'articolo della dottrina è interessante, anche solo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] il D. il 12 ag. 1582; "tutta questa città e diocese è sollevata", conferma lo stesso il 1º settembre.
C'è una reazione diffusa, dunque, contro la rigidezza del presule milanese, il quale (anche se in singoli casi specifici attenua l'asprezza delle ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] , che per tutta risposta dichiarò nulli i Compactata (31 marzo 1462). Il gesto inflessibile provocò la fiera reazione di Podiebrad, che professò solennemente la sua appartenenza alla corrente utraquista dello hussitismo. Pertanto, il 16 giugno 1464 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] frescante, suggerisce cautela nell'attribuire alla connotazione spiccatamente emiliana della collezione la valenza di un'austera reazione classicista al vivace eclettismo borghesiano (Haskell, p. 47), esortando a riconsiderare il ruolo culturale dell ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] alla Clericis laicos da parte del re, che venne scomunicato dal Winchelsea (luglio 1297).
Assai più energica fu la reazione francese. Il re, con un'ordinanza del 17 ag. 1296, poneva, motivandolo come indispensabile "ad statum prosperum et defensionem ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.