BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] sue terre. Secondo i cronisti astigiani, egli ne avrebbe assalito e catturato verso il 1250 alcuni, provocando la violenta reazione del Comune che invase i possedimenti del conte e fortificò Buttigliera, Poirino (nei cui pressi sorgeva il castello di ...
Leggi Tutto
bombe e mine
Andrea Carobene
Le armi che scoppiano
Bombe e mine sono contenitori che accolgono all'interno materiale esplosivo. Possono essere impiegate per usi civili, per esempio nelle cave o in ricerche [...] sviluppo di un'ondata di calore e violente variazioni di pressione nell'ambiente circostante, a seguito di una reazione chimica. Il procedimento per costruire una bomba o una mina è, purtroppo, estremamente semplice: è sufficiente inserire dell ...
Leggi Tutto
Alfonso VI (detto il Valoroso)
Alfonso VI
(detto il Valoroso) Re di Castiglia e di León (n. 1030-m. Toledo 1109). Figlio di Ferdinando I, che divise i domini tra i figli, divenne re di León e delle [...] a ottenere Toledo, intitolandosi imperatore di Spagna (1085); conquistò Talavera, Madrid, Guadalajara, Cuenca, finché fu sconfitto dalla reazione araba (1086). Ottenne anche Santarem, Lisbona e Cintra (1094), mentre Valenza fu presa e di nuovo persa ...
Leggi Tutto
Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] nel 1170 in seguito a una riconciliazione formale con E., Becket fu assassinato dopo pochi mesi (29 dic.). La violenta reazione in Francia e in Inghilterra minacciava di travolgere E., che si sottomise però ad Alessandro III e nel 1172 ottenne l ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1292 - Hertford 1358) di Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, sposò (1308) Edoardo principe di Galles (poi Edoardo II), portandogli in dote la Guienna. Tentò invano di sottrarre il [...] , lo fece assassinare (1327); reggente per il figlio, Edoardo III, governò con l'amante l'Inghilterra, finché il malgoverno suscitò la reazione anche del giovane re, che fece giustiziare Mortimer (1330) e confinare Isabella a Hertford, dove morì. ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Carmelo
Francesco Brancato
Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] a capo di un circolo popolare che minacciava di procurare imbarazzi al governo. Rientrato di nuovo in Sicilia, dopo la reazione prese ancora la via dell'esilio (con sovrano rescritto del 13 ag. 1853 gli fu vietato il ritorno in patria), recandosi ...
Leggi Tutto
Metello, Quinto Cecilio Numidico
Generale e politico romano (2°-1° sec. a.C.). Figlio di M. Calvo; console nel 109 a.C., ebbe il comando della guerra contro Giugurta, che condusse con prudenza e fermezza; [...] 102, non riuscì a far escludere dal senato Servilio Glaucia e Saturnino e, quando nel 100 quest’ultimo fece passare la legge agraria favorevole ai veterani di Mario, preferì andare in esilio a Rodi. Fu richiamato dalla reazione oligarchica nel 99. ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1551 - Saint-Cloud 1589) di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re dei Valois. Insieme alla madre fu uno dei promotori della strage della notte di S. Bartolomeo contro gli [...] l'editto di Beaulieu (1576) che accordava ai ribelli l'esercizio del culto e otto piazze di sicurezza. La reazione dei cattolici intransigenti, capeggiati dai Guisa, tolse al re l'effettivo controllo della vita nazionale, soprattutto quando i Guisa ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] nemici del provvedimento. L'ultimo impegno lo esplicò nella direzione di un giornale da lui fondato, la Luce. Poi, con la reazione alle porte e a Parlamento già chiuso, il 21 apr. '49 si imbarcò per Marsiglia: il governo restaurato lo escluse dall ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] parlamentare e di maggiori libertà. In dicembre insorsero gli operai di Mosca, ma la sollevazione venne sanguinosamente repressa e la reazione prese il sopravvento.
La Russia verso la Prima guerra mondiale
Tra il 1906 e il 1914, anno di inizio della ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.