COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] padre. Diciassettenne, fondava e dirigeva La Scienza e la letteratura, rivista di varia cultura, abbastanza notevole in quel clima di grigia reazione.
Fallito il moto palermitano della Gancia del 4 apr. 1860, del quale, con il padre, era a parte, fu ...
Leggi Tutto
Riego y Nunez, Rafael de
Riego y Núñez, Rafael de
Generale spagnolo (S. María de Tuñas 1785-Madrid 1823). Ufficiale nella guerra contro Napoleone, fu fatto prigioniero e condotto in Francia, dove si [...] della Galizia, poi dell’Andalusia e nel 1823 fu eletto alle Cortes. Battuto dalle truppe francesi inviate da Luigi XVIII in aiuto delle province del Nord, dove si era sviluppata la reazione conservatrice, fu fatto prigioniero e poco dopo giustiziato. ...
Leggi Tutto
IMOLA (XVIII, p. 899)
Lucio GAMBI
Augusto TORRE
Durante la campagna anglo-americana in Italia, nel lungo periodo (novembre 1944-aprile 1945) in cui le operazioni belliche alleate si arrestarono sul [...] i quali nell'estate svolsero un'azione intensa. L'importanza della posizione militare rese particolarmente dura la reazione dei Tedeschi e dei fascisti, che intensificarono rappresaglie, requisizioni, rastrellamenti, arresti, condanne a morte. Il 13 ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] a Torino, dava il nome di "Veliti italiani" al suo manipolo e veniva nominato capitano dal Santarosa (4 aprile). Ma la reazione annientò il movimento e l'A. fu costretto a imbarcarsi a Genova su una nave diretta in Spagna, poco prima che venisse ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] bonfire of the vanities (1987). Si è giunti al conio di una nuova etichetta, minimalismo, per descrivere quella specie di reazione al virtuosismo stilistico che accomuna la ricerca attenta e sofferta di T. Olsen, G. Paley, e soprattutto di R. Carver ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a [...] dei nazionalisti irlandesi, fecero votare dai Comuni il Parliament Bill, limitante il potere di veto dei Lord. Vinta la reazione dei Pari attraverso nuove elezioni (dic. 1910), Ll. G. ottenne fosse approvato un grandioso progetto sulle assicurazioni ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Bewdley 1867 - Astley, Worcestershire, 1947). Deputato conservatore ai Comuni (1908), cancelliere dello scacchiere (ott. 1922) con Bonar Law, gli successe l'anno dopo come primo ministro. [...] ; nel 1935 aveva costituito il suo ultimo ministero. Già sostenitore della politica di N. Chamberlain, di fronte alla reazione suscitata dalla proposta Hoare-Laval in merito al conflitto italo-etiopico non poté impedire la sostituzione dello stesso ...
Leggi Tutto
Termine con cui si indica il vasto movimento di protesta sviluppatosi in Ucraina nel novembre 2013 a seguito della decisione del presidente in carica V. Janukovič di non sottoscrivere il trattato di associazione [...] 2014 di P. Porošenko. La formazione di un governo legato agli Stati Uniti e all’Europa ha provocato una dura reazione di Mosca, che ha accolto la richiesta di annessione della Crimea e sostenuto i gruppi filorussi presenti nelle regioni orientali ...
Leggi Tutto
Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò [...] guerra (v. cuba, in questa Appendice). Il castrismo, nel tentativo di diffondersi in tutta l'America latina, provocò la reazione dell'OAS, che espulse Cuba dall'Organizzazione interamericana (1962); nel gennaio 1966 C. organizzò a L'Avana la prima ...
Leggi Tutto
Uomo politico ‛irāqeno, nato a Baghdād nel 1892. Iniziò la sua carriera come avvocato, e fu poi magistrato e professore di diritto. Più volte ministro, fu a capo del ministero ‛irāqeno nel 1933, e una [...] el-Ilāh e instaurato al suo posto il reggente Sharaf, el-Kailānī tentò di fronteggiare anche militarmente la reazione britannica subito manifestatasi; ma dopo poche settimane, sotto la pressione militare inglese, fu costretto ad abbandonare Baghdād e ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.