PIETRO di Rivaux (o Rivaulx)
Reginald Francis Treharne
Figlio (o nipote) di Pietro des Roches, venuto in Inghilterra prima del 1204. Divenne segretario privato e tesoriere privato di Enrico lII, trasformando [...] della casa reale e del Sigillo privato per macchinare l'assassinio di Riccardo Marshal (aprile 1234), capo della reazione nazionale contro l'influenza dispotica straniera, ma i baroni lo costrinsero a dimettersi dal suo ufficio (giugno 1234 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] la presenza cristiana anche nei luoghi dove la Chiesa istituzionale non poteva giungere, sia che essa consistesse in una reazione a un cristianesimo troppo immerso nelle dinamiche sociali delle città.
Si pone a questo punto il problema del rapporto ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] la libertà, il 24 maggio, anticipò in una lettera a S. Mazzotti i motivi dell'imminente svolta e, consapevole delle reazioni che avrebbe suscitato, concludeva: "Sarò forse in disaccordo con qualcuno dei nostri, ma che fare? ". Espulso dalla Francia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] all'avvento dell'Islam, grazie soprattutto all'unificazione del pantheon arabo e alla formazione di una koinḗ panaraba in reazione alla diffusione del greco. A ciò si aggiunga il fatto che la rottura instaurata dall'Islam con il passato politeista ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] corrispondenza con E. Brunn e W. Henzen presso l'Istituto archeologico germanico) gli crearono difficoltà di carriera. Per reazione, e anche in cerca di alternative di lavoro, decise di partecipare all'VIII congresso degli scienziati in Genova, ove ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] si compì nel giro di circa quindici anni: nel 1244 erano iniziate le prime incursioni dei mongoli in territorio ayyubide, senza alcuna reazione da parte di al-Nāṣir Yūsuf; dopo l'invasione di Baghdad e l'esecuzione di al-Musta῾ṣim, nel 1258, i ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] in attesa di scendere nella Val Polcevera. Né riuscì a entrare in azione: alla fine di luglio 1495, una disperata reazione dei Genovesi costrinse gli assalitori a risalire l'Appennino e a congiungersi con il grosso francese, reduce dalla battaglia di ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] lo stesso vescovo autorevole Giovanni Sogua Ceroni. Nel 1845, in seguito al fallimento dei moti di Romagna e alla reazione pontificia estesasi anche nelle vicine Marche, il C. si trovò con altri patrioti osimani nelle liste dei proscritti e riuscì ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido, compare sulla scena politica al momento in cui Federico Barbarossa decide di eleggerlo arcivescovo di Ravenna, quale successore di Anselmo di [...] dieta di Roncaglia del novembre 1158, in un momento di crescente ostilità tra imperatore e papa, non poteva non suscitare forti reazioni da parte di Adriano IV.
I Gesta Friderici di Rahewino, fonte principale per l'episodio (riporta anche le lettere ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, negli anni giovanili seguì la tradizionale politica della fanúglia, lottando contro il patriarca di Aquileia [...] , strinse aniichevoli rapporti con la Repubblica veneta. Ma l'autoritaria politica di A. suscitò la vivace reazione del Comune e delle più influenti famiglie locali, capeggiate dagli Squarra. Essendo accaduti alcuni gravi incidenti, intervenne ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.