FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] , di messer Giovanni di Mone destinato ad incontrare in Arezzo re Carlo di Durazzo, a Firenze vi fu una fortissima reazione popolare: le case dei F. in San Niccolò e quelle di Bernardo Beccanugi, rispettivamente zio e padre dei principali uccisori ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] . L'occupazione del castello di Soci, non lontano da Poppi, da parte degli Aretini nel 1275 sembrerebbe infatti non aver trovato reazione da parte del G., che d'altra parte doveva aver a sua volta occupato tale castello - la cui signoria era da ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] sua dura politica fiscale.
Proprio la volontà del luogotenente pontificio di imporre la tassazione nel territorio di Calvi provocò la reazione del Leca. I suoi figli conseguirono una completa vittoria sulle milizie papali e il Paradisi fu ben presto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] in Zecca (1683-84).
Infine fu eletto doge, inaspettatamente e al primo scrutinio, il 26 genn. 1684. La sua prima reazione fu di farsi frate, ma seppe respingere la tentazione e finì con l'accettare la suprema dignità della patria. Diverse le cause ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] , la maggior parte dei quali di natura economico-amministrativa. All'uscita il libro suscitò un'aspra reazione nel mondo ecclesiastico, tanto che nell'Unità cattolica apparvero diversi articoli, nei quali si raccoglievano ed evidenziavano ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] e la cui fine aveva forse già deciso da tempo. Contemporaneamente all'arresto del C., a prevenire ogni eventuale reazione da parte chiaramontana, gli uomini del duca arrestarono in Palermo un fratello dell'ammiraglio, forse Enrico Chiaramonte (se ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] 1821 il D. e il conte di Fiquelmont, per l'Impero austriaco firmavano la cessazione delle ostilità.
Durante la reazione borbonica, privato degli incarichi pubblici, si ritirò insieme alla moglie Carolina Sutton, figlia di un baronetto inglese e che ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] I sindaci di Napoli, I, San Gennaro Vesuviano 1974, pp. 28, 44, 61-64, 92, 98-100, 119, 150, 263; D. Capecelatro Gaudioso, Reazione a Napoli dopo l'Unità (congiure e processi politici), Napoli s.d., pp. 63, 137; F. Mazzonis, Per la religione e per la ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] ss.; M. Luzzati, Orientamenti democraticie tradiz. leopoldina nella Toscana del 1799: la pubblicistica pisana, in Critica stor.,VIII(1969), pp. 476 s.; G. Turi, "Viva Maria", la reazione alle riforme leopoldine (1790-99), Firenze 1969, pp. 179-184. ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di pagamento del censo, versando nel giugno 1304 2.000 onze sulle 6.000 dovute per un biennio. Di fronte alle reazioni pontificie e napoletane, nell'aprile del 1305 Giacomo II lo costringeva a dichiarare che il patto di successione reciproca, per il ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.