ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] Le trattative, infine, per un tentativo di frode del negus nel documento d'accordo sull'articolo 17, e per la reazione dell'A. (il distacco del sigillo dal documento firmato, violando la rigida regolamentazione dell'emblema del potere), furono rotte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] in preoccupante espansione (negli stessi giorni, Raimondo Della Torre veniva elevato alla cattedra vescovile di Como).
Immediata fu la reazione del D. che, insieme col Pelavicino, occupò le terre e i beni dell'arcivescovato per costringere il papa a ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] che vi era materia per arrestare il G. e i suoi complici, anche se consigliava una linea di prudenza, viste le reazioni del 1547. Proprio all'epoca dei cosiddetti "romuri de Napoli" il G. paragonò - così nella deposizione del prete Ranieri Gualano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] al Guinigi e ad inviargli consistenti aiuti militari per rintuzzare l'offensiva fiorentina.
La perdita di Borgotaro provocò la reazione del Fieschi, che si riavvicinarono a Firenze: ciò consentì al duca di Milano e al governo genovese di agire ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] personale di far dimenticare gli incidenti dell'estate, gli era stata ordinata dal Madruzzo, anche lui colpito dalla violenza della reazione papale e timoroso di essersi spinto troppo innanzi nel conflitto con Roma. Al campo cesareo il C. ebbe modo ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] di P.E. I., Napoli 1882; A. Mellusi, P.E. I., Benevento 1917; A. Zazo, La stampa periodica napoletana nella reazione del 1848-50, in Samnium, luglio-dicembre 1937, pp. 217-237; N. Coppola, Scorci e figure del Risorgimento italiano. Lettere inedite ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] il C. - ma nel punto essenziale non vede o non vuole vedere". Non v'è traccia, nelle lettere pubblicate, di reazione alla condanna dei modernisti: solo un generico compianto per la sorte del Fogazzaro. Negli ultimi anni fu contristato da gravi ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] poteva venir frainteso, fu accolta dal C. e dalla parte bianca con disorientamento e costernazione, ma senza alcun segno di reazione, mentre invece i neri si riorganizzavano e si preparavano alla rivincita.
Con l'entrata di Carlo di Valois in Firenze ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] 12 maggio 1797, che sanciva la caduta dell'aristocrazia veneziana dopo un millennio di storia.
La folla veneziana, che nella reazione immediata a quella stolida scelta politica aveva cercato il B. nella sua abitazione per farne giustizia e lo aveva ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] Venezia. Dopo l'accordo rimasto inattuato del 1705, e la timida ripresa del 1755, che aveva suscitato l'irritata reazione del Cristiani, la trattativa era stata nuovamente messa in piedi per gli intrighi di un intermediario ufficioso, l'abate Novara ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.