CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] il ritorno del Capello a Venezia (febbraio 1533) - in seguito alle imprese del Doria nell'Egeo e alla conseguente reazione dell'armata turca.
Gli ordini del governo veneto, preoccupato di conservare ad ogni costo la pace del 1503, erano perentori ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] una aperta sfida al sentimento nazionale. Il C., ritenuto uno dei capi della manifestazione, fu particolarmente preso di mira dalla reazione della folla, e poi, della stampa. Poco dopo il C., che continuava a mantenere stretti rapporti epistolari con ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] il suo consenso e Lorenzo ricevette dal vescovo di Altino il governo della diocesi romana e dei beni di questa. La reazione del partito di Probo Fausto Niger non ebbe successo, né significative conseguenze produsse il sinodo convocato da Simmaco in S ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] isolana negli avvenimenti di quegli anni si coglierebbe meglio se essi si vedessero in una prospettiva nuova, e cioè come reazione alla nuova realtà imperiale che Carlo V imponeva al Regno di Sicilia, quasi si avesse la sensazione che nell'ambito ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] 1962 (con G. Longo); Sui fatti di Cecoslovacchia, ibid. 1968; La politica comunista, ibid. 1969 (con E. Berlinguer); Tra reazione e rivoluzione. Ricordi e riflessioni sui primi anni di vita del PCI, Milano 1972 (con C. Salinari); I centri dirigenti ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] Francia, Novellistica, II, Milano 1924, pp. 643-648; M. Righetti, Per la storia della novella italiana al tempo della reazione cattolica, Torino 1926, pp. 141-147; G. Petrevi, Dalla Toscana a Venezia: l'itinerario della sposa cucita, in Miscell. di ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] Misteli, Die italienische Novelle, Aarau 1915, pp. 34-59; M. Righetti, Per la storia della novella italiana al tempo della reazione cattolica, Teramo 1921, pp. 101-140; L. di Francia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 154-168; R. Lencioni Novelli, C ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] prese contatto con C. Scorza e, venuto a conoscenza del risultato della votazione, cercò di incoraggiare alla reazione gli elementi avversi all'ordine del giorno Grandi, imprecando di fronte alla evidente incapacità e abulia delle strutture ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1908-09, II ed., Milano 1969, pp. 197, 240; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli. Episodi dal 1849 al 1860, Milano-Roma-Napoli 1912, ad ind.; A. Monaco, I galeotti politici napoletani ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] che non ebbe però uguale fortuna, in soccorso di Osimo, di cui B. aveva intrapreso l'assedio. Pronta era stata infatti la reazione del re, con l'invio di truppe ad assalire Piacenza, che dominava uno dei più importanti passaggi sul corso medio del Po ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.