FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] , dove già regnava il risentimento perché degli Svizzeri combattevano di nuovo contro i Francesi, questo comportamento provocò una reazione furente che il F. poté sperimentare quando fece ritorno in Svizzera attraverso il Canton Ticino. Fu arrestato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] settimane precedenti non pochi sacerdoti della diocesi si erano schierati contro l'abolizione del divorzio, suscitando la reazione del Luciani che, tuttavia, pur contrario al divorzio, riservatamente giudicava fallimentare per la Chiesa l'iniziativa ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] di fatto" non era rispettata, e il movimento sindacale libero era ormai ridotto ad una larva di organizzazione.
L'ondata di reazione che si abbatté su tutto il paese dopo l'attentato Zamboni contro Mussolini (Bologna, 31 ott. 1926) colpì nuovamente ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] 'adesione dei liberali napoletani e reso possibile il sostegno militare di uno Stato militarmente organizzato per contrastare la reazione dell'esercito borbonico.
Fondando la Società nazionale italiana (1857) e ottenendo l'adesione di Garibaldi, il L ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] di estinguere il debito pubblico pregresso agitavano il patriziato, diviso tra l'accettazione della situazione di fatto e la reazione agli attacchi speculativi. Qualche anno prima il F. era stato tra gli ispiratori dell'istituzione del Banco pubblico ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] suo nome, che appartiene ai nostri figli, è rimasto puro e intatto tra tante cadute nel fango. Il giorno della reazione popolare rischieremo veder gli ideali nazionali rinnegati sol perché una banda osò identificarsi con essi. Quel giorno, additar un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] pena in cui vive "vostra madre". Schiantata questa, il 29 giugno 1623, dalla repentina scomparsa di Federico Ubaldo. Diversa la reazione di F.: lungi dal disperarsi, ha come uno scatto d'energia, ripiglia nelle proprie mani il governo, non senza, a ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] è vero che Amalasunta cercò di liberarsi dei suoi avversari più pericolosi inviandoli in posti lontani e che di fronte alla reazione dei parenti e degli amici dei colpiti, tentò, se non di cedere il regno, almeno di stringere legami più stretti con ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] , futuro Carlo V, aveva invaso la Provenza e per più di un anno aveva taglieggiato la Contea. Solo l'energica reazione delle città provenzali costrinse Cervole, nel settembre 1358, a tornare in Francia, mentre L. nell'agosto 1358, quando il pericolo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] riaccostamento tra G. e l'antipapa Onorio II, nel 1068, forse in relazione con i fatti di Firenze, suscitò invece la reazione sia di Alessandro II sia dell'eminente personalità di Pier Damiani. Il papa impose a G. e a Beatrice la separazione nonché ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.