PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] il concilio si levò di nuovo Bruno di Segni, e stavolta accusò platealmente il papa di aver sottoscritto un’eresia. La reazione del papa fu durissima: «questa Chiesa non ha mai avuto eresie, anzi qui tutte le eresie sono state combattute e distrutte ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] altri tuti cardinali in palazo non fuseno detenuti per Borges" (Pastor, p. 770 n. 2). Ma dovette essere un moto di reazione momentaneo, senza una coerente linea di condotta. L'informazione dell'oratore del duca di Milano sembra per altro essere più l ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] ma dovette infine cedere di fronte al coalizzarsi di un'ampia opposizione interna alla DC e, soprattutto, alla decisa reazione delle forze di centrosinistra.
Il 16 luglio 1960, dopo manifestazioni di piazza contro il governo svoltesi in diverse città ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] il significato della lotta per l'indipendenza e l'unità d'Italia. Ugualmente non si rese conto della sterilità della reazione seguita al 1848-49, che anzi cercò di giustificare, contro le accuse del Gladstone, come necessaria per difendere l'ordine ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] motivi di ostilità accumulati da Luigi XIV contro gli "olandesi d'Italia", e confidando nelle ormai scarse capacità di reazione della Spagna, venne a trovarsi al momento decisivo nel più completo isolamento diplomatico e per di più con un corpo ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] cose esorbitanti", chic si rizzavano i capelli a tutti e a lui, in:particolare, saltava addirittura la berretta sulla, testa. La reazione del Consiglio dei dieci era stata virulenta: i capi di esso avevano ingiunto al D. di andarsene, subito a casa e ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] e allontanandolo con tale pretesto da Firenze, quindi aizzandogli contro la natia Prato. Siffatti maneggi provocarono l'ira e la reazione sdegnata di Benedetto XI, che alla fine di maggio richiamò i Fiorentini, con la minaccia di interdetto, ai loro ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] nella sua casa-fortilizio nel rione Parione. A questo punto il suo piano (qualunque ne fosse lo scopo) naufragò per la reazione del popolo romano, che fu immediata. Diffusasi la notizia del rapimento dei papa, si corse alle armi; la casa dove era ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] D., il quale da Siena aveva informato Caterina delle mormorazioni provocate dal prolungarsi della sua assenza, suscitando la gioiosa reazione della santa, felice di essere giudicata male ingiustamente, così come lo era stato Cristo.
Non esaltante l ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] " e con numerosa famiglia a carico, deve averlo comprato. Ipotizzabile i due, Zen e Contarini, con la veemente reazione a un rafforzamento tanto vincolante dell'alleanza con la Porta denunciato come escogitazione del G., vogliano fare dimenticare ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.