Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] sulla domanda attraverso le misure monetarie e la politica fiscale. Ma la difficoltà consiste proprio nei tempi di reazione propri di questi diversi meccanismi, nelle loro contraddizioni, e nei loro eventuali effetti secondari.
A questa riflessione ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] natura/cultura, opponga in modo ormai tradizionale e obsoleto società premoderne a società moderne: le possibilità di reazione nei confronti del compito antropo-poietico paiono infatti distribuirsi in una maniera che non tiene conto della distinzione ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] governa presentemente il mondo: il solo potere che ne meriti il nome è quello delle masse. Ciò si avvera tanto nelle reazioni morali e sociali quanto negli affari politici [...]. E quello che è ancora più nuovo e strano è che le masse attualmente ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] stessi partiti, con cui c’era stato contrasto. Per lo più tra la rottura e la conciliazione, ci fu una specie di reazione, per cui vennero allo Stato degli uomini meno teneri di libertà. Anch’io sono sicuro che la conciliazione dell’Italia con la ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] dall’iniziativa della Confederazione di avviare rapporti diretti con le singole casse. Questa decisione provocò la risentita reazione del suo presidente: «[…] che cosa fanno per le casse rurali le cooperative di consumo […]? […] quanti aiuti di ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] per Rizzoli e all’opera omnia di Ramón Pannikar iniziata da Jaca e alle iniziative di EL107, danno il senso di una reazione all’analfabetismo di un paese il cui paesaggio spirituale si modifica senza sosta108.
Nel 1983 a Bari si tiene un convegno ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] tutti gli aspetti della vita sociale e ne cogliesse le 'tendenze' evolutive, costituisce in larga misura una reazione alla minaccia rappresentata dal sorgere di discipline indipendenti, che si proponevano di scoprire le 'leggi' della società ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] fenomeno modernista, o più propriamente dei fantasmi e delle paure da esso suscitate. Cfr. R. Rusconi, Erudizione, devozione, reazione. L’itinerario di una cultura ecclesiastica da Gaetano Moroni a Francesco Lanzoni, in Santi, culti, simboli nell’età ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] indubbiamente, di 'educare'.
L'atteggiamento paternalistico aveva senza alcun dubbio una serie di effetti negativi sulla possibile reazione dello schiavo; esso lo rendeva inferiore moralmente mentre nello stesso tempo lo vincolava in qualche modo con ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di una valutazione strettamente economica da parte dei membri del cartello nel prendere le loro decisioni.
La prima reazione del mercato mondiale dell'energia fu un adeguamento relativamente rapido del livello generale dei prezzi dell'energia a ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.