BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] la realtà naturale "in un linguaggio plastico e costruttivo" che vedeva soprattutto in Cézanne la sua fonte prima. Questa reazione, e l'orientamento verso un'arte che, senza rifiuto dell'esperienza della natura, sapesse renderla - al di fuori di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] un largo consenso in merito al piano di salvataggio, ciò provocando pesanti ripercussioni sui mercati mondiali e una dura reazione da parte dell'Unione Europea, nel novembre successivo il premier Papandrèu ha rassegnato le dimissioni in favore di un ...
Leggi Tutto
IDAS
B. Conticello
(῎Ιδας). − Figlio di Afareo e di Arene, discendente dalla stirpe di Perieres (o Oibalos, re di Sparta).
Suoi fratelli erano Linceo e Pisos; cugini Castore e Polluce per parte di Tindaro, [...] in Arcadia, vendetta dei Dioscuri contro la ingiusta spartizione compiuta dagli Afaridi con il ratto degli armenti di Messenia, reazione di Linceo e I.; b) ratto delle Leucippidi ad opera dei Dioscuri, nonostante esse (Hilaeira e Phoibe) fossero già ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] del tempo. Fu forse quest'attitudine a vedere il lato comico delle cose, attitudine ch'è in fondo spirito di reazione, a farlo subito fautore entusiasta della Scapigliatura. Il B. si distinse in iniziative brillanti e proficue. È a lui soprattutto ...
Leggi Tutto
HARROW, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro la prima metà del V sec. a. C. Il nome proviene da una oinochòe conservata ad Harrow, intorno a cui è stato possibile raccogliere una [...] cui spesso la decorazione è limitata a una figura singola. Per certi aspetti il Pittore di H. costituisce una salutare reazione a certe forme di accademismo troppo stanche e raffinate rappresentate in primo luogo dal Pittore di Copenaghen. Accanto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] esponenti di questa tendenza spiccano A. Botto, P. Homem de Melo, M. Torga, A. Casais Monteiro e C. Queirós. Come reazione al movimento presencista sorge nel 1941 il gruppo di poeti legati alla rivista Novo cancioneiro che, mosso dalla scoperta della ...
Leggi Tutto
Corrente, tendenza letteraria o artistica che segue precedenti movimenti detti di avanguardia, soprattutto nell’ambito del Novecento; più in particolare, l’insieme di tendenze letterarie venute dopo la [...] generazionale e condannando chi cominciava allora a scrivere versi a una sorta di clandestinità. I primi tentativi di reazione a questa situazione di ristagno si affidarono soprattutto allo strumento dell’antologia collettiva; ma una linea comune non ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] adattamento alla società occidentale), quali presunti concorrenti per il posto di lavoro o per l'abitazione.
Da questa reazione, punteggiata da episodi di violenza e di razzismo, trasse alimento l'agitazione del nuovo partito dei Republikaner, sorto ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] quella compresa fra l'Antico ed il Medio Regno. Al fastidio per le eleganze floreali che maturava come naturale reazione, si aggiungevano perciò elementi culturali e lo stesso contatto con la più antiquata e primitiva civiltà nubiana. Le figurine ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] cui quasi tutti gli studiosi hanno convenuto). È stata anche spiegata come una corrente classicheggiante, pronunciatasi in Atene, come reazione al realismo antecedente (L'Orange). È stata messa in luce la coesistenza di elementi greci e romani e si ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.