L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di dimostrare fu la conversione dell'amido in zucchero, identificata grazie al fatto che per queste due sostanze esistevano specifiche reazioni individuanti: il test con lo iodio per l'amido e la fermentazione per lo zucchero. Tiedemann e Gmelin ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] . Dopo un certo tempo, tuttavia, iniziò a esporre cautamente alcune sue idee agli amici scienziati più fidati, per valutarne le reazioni. Nel giugno del 1842 scrisse un primo abbozzo di 35 pagine della sua teoria, in cui elencava gli argomenti a ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] natura/cultura, opponga in modo ormai tradizionale e obsoleto società premoderne a società moderne: le possibilità di reazione nei confronti del compito antropo-poietico paiono infatti distribuirsi in una maniera che non tiene conto della distinzione ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] se il sé mentale e quello fisico sono tanto diversi l'uno dall'altro, perchè i desideri e la ragione causano reazioni fisiologiche?
Il problema è semplice e chiaro. Secondo le leggi della fisica il movimento di ogni oggetto materiale nello spazio è ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] , un meccanismo capace di realizzare in ambiente acquoso reazioni di condensazione con eliminazione di una molecola d'acqua metastabile. Di questo genere sono infatti tutte le reazioni che permettono di realizzare il ‛montaggio' delle macromolecole ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] feto non diventa 'vitale' il diritto della donna alla privacy prevale sull'interesse dello stato. La sentenza suscitò vivaci reazioni soprattutto in quello che si presentò come 'movimento per la vita', che vide in essa un sostanziale disinteresse per ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] determinanti riguardo ai sistemi di comunicazione in seguito utilizzati dal bambino. A ogni stimolo del bambino si verifica una reazione che alimenta il circuito che si va stabilendo tra bambino e madre, e grazie al quale al bambino è consentito ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] futuro predicendo una progressiva desuetudine del corpo a favore del cervello collegato ai suoi prolungamenti tecnici. Dopo un'iniziale reazione di repulsione emozionale e quasi fisica, la riflessione ci induce a domandarci: ciò è indegno per l'uomo ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] quantità, sarebbero capaci di provocare nell'organismo modificazioni patologiche 'per contatto', agendo per moltiplicazione chimica, secondo una reazione a catena paragonabile alla trasmissione del fuoco da una casa a un'altra.
Sulla base di simili ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.