• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [9137]
Chimica [996]
Biografie [2293]
Storia [1671]
Medicina [701]
Religioni [622]
Biologia [519]
Fisica [516]
Diritto [528]
Temi generali [472]
Geografia [284]

ACQUA REGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È una miscela costituita di una parte di acido nitrico concentrato e tre di acido cloridrico concentrato, capace di sciogliere l'oro (il "re" dei metalli, da cui il nome). È un energico ossidante e la [...] sua azione viene generalmente attribuita al cloro nascente che si origina nella reazione fra acido nitrico e acido cloridrico, la quale può essere espressa dallo schema seguente: L'acqua regia viene adoperata, principalmente, per portare in soluzione ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO NITRICO – OSSIDANTE – CLORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA REGIA (1)
Mostra Tutti

catalasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalasi Giuseppe Rotilio Enzima che svolge un ruolo molto importante nel processo di attivazione dell’ossigeno atmosferico da parte dei sistemi biologici. Le catalasi, infatti, catalizzano la demolizione [...] dannoso, di questo processo, il perossido di idrogeno (o acqua ossigenata, H2O2) che si forma come intermedio nella reazione di riduzione dell’ossigeno ad acqua, essenziale nell’utilizzazione biologica dell’ossigeno stesso, soprattutto ai fini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catalasi (2)
Mostra Tutti

reazioni di Grignard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazioni di Grignard Paolo Chiusoli Reazioni che coprono una parte molto importante delle sintesi chimiche, quelle relative all’addizione di nucleofili a gruppi carbonilici o ad altri gruppi contenenti [...] carbanione coordinato. Anche se la natura del legame col magnesio è variabile, esiste un equilibrio di disproporzione nella reazione R2Mg + MgX2 ed esistono anche vari tipi di aggregazione del monomero. Il reagente viene scritto per semplicità RMgX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI CARBONILICI – ALOGENURI ORGANICI – COMPOSTO ORGANICO

attinometrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attinometria attinometrìa [Comp. di attino- e -metria] [MTR] Generic., misurazione dell'intensità di radiazioni. ◆ [MTR] [CHF] [OTT] Il complesso dei metodi chimici utilizzati per misurare l'intensità [...] ideato da J.M. Eder nel 1879 ed era basato sulla reazione fotochimica di riduzione del cloruro mercurico a cloruro mercuroso; attualmente s'utilizzano varie reazioni fotochimiche, spec. nell'ultravioletto. ◆ [GFS] La parte dell'ottica atmosferica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA

nitrosoderivati

Enciclopedia on line

In chimica, composti chimici formati dall’unione di un gruppo nitroso −NO con un radicale alchilico o arilico; i n. aromatici si formano per ossidazione delle corrispondenti ammine primarie, quelli alifatici [...] nitrosile in presenza di luce. I n. aromatici sostituiti, con gruppi fortemente attivanti sull’anello, si ottengono per reazione del derivato benzenico con nitrito sodico e acido cloridrico; nel caso che il gruppo attivante sia amminico, si ottengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – NITRODERIVATI – AZOCOMPOSTI – IDROCARBURO – OSSIDAZIONE

glicerofosforico, acido

Enciclopedia on line

Acido bibasico ottenuto esterificando un ossidrile della glicerina con una molecola di acido ­fosforico; esiste in due forme isomere: l’acido α, otticamente attivo, formula CH2OHCHOHCH2OPO3H2, e quello [...] , miscela dei due isomeri, è un liquido sciropposo, inodore, incolore, solubile in acqua e alcol, che si ottiene per reazione della glicerina con acido fosforico; impiegato nella fabbricazione dei glicerofosfati. Una miscela degli acidi α- e β-g. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TRIGLICERIDI – MITOCONDRI – CITOPLASMA – BIOCHIMICA

Heck, Richard Fred

Enciclopedia on line

Heck, Richard Fred. – Chimico statunitense (Springfield 1931 - Manila 2015). Dopo gli studi presso la University of California di Los Angeles (laurea e dottorato) e presso il Politecnico di Zurigo (post [...]  e poi presso la University of  Delaware. Nel 2010, insieme a Ei-ichi Negishi e Akira Suzuki, è stato insignito del Nobel, per gli studi sul palladio come catalizzatore nei processi chimici, legati al lavoro sulla reazione che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALIZZATORE – AKIRA SUZUKI – LOS ANGELES – CALIFORNIA – DELAWARE

Charrier, Gaetano

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Torino 1882 - ivi 1958); allievo di M. Fileti, prof. di chimica farmaceutica prima a Sassari (1927) e poi a Bologna, dal 1929 al 1952. Si è occupato di numerosi problemi di chimica organica [...] di ossiazocomposti, scoprì l'esistenza e il modo di preparazione di sali di ossiazocomposti, applicò la reazione di Grignard al benzantrone), e di chimica farmaceutica (fenilazomorfina, acido fenilarsinico, struttura della neotropina, ecc.), autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – SASSARI – BOLOGNA – TORINO

AMMONIACO, SALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esperienze effettuate in Francia e Germania già da molti anni hanno dimostrato che l'azione del cloruro ammonico come fertilizzante azotato è paragonabile a quella del solfato ammonico. Perciò, per fissare [...] calcio, nell'industria della soda col processo Solvay. Il procedimento Solvay ("all'ammoniaca") si basa sulla seguente reazione: Questa reazione è reversibile e perciò l'utilizzazione del cloruro di sodio non supera il 70-75%; inoltre la separazione ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – SOLFATO AMMONICO – CLORURO AMMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACO, SALE (1)
Mostra Tutti

PRATOLONGO, Ugo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRATOLONGO, Ugo Valentino MORANI Chimico agrario, nato a Polaveno (Brescia) il 26 giugno 1887, allievo di Angelo Menozzi, cui successe nel 1926 alla cattedra di chimica agraria dell'università di Milano, [...] dei terreni italiani cui ha concorso con indagini su quelli lombardi. Egli introdusse in Italia le ricerche sulla reazione del suolo. Ha pubblicato numerosi trattati concernenti varî settori della chimica agraria, alcuni dei quali sono stati anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 100
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
reazionare v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali