Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] cui questa relazione rimase inavvertita è che i caratteri della cooperazione si manifestarono soprattutto dove questa sorse per reazione contro l'impresa di speculazione, mentre le società di mutuo soccorso non ebbero tali origini (Gobbi). Esse sono ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] la collaborazione dell'inglese C.E. Cook e di due esuli italiani, Luigi Monteggia e Fiorenzo Galli. Al cessare della reazione politica, quando gli esuli ritornano in Spagna ricchi d'esperienze nel campo della filosofia, della scienza, delle arti e ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] mezzo secolo di distanza, lo sviluppo dell'internazionalizzazione della vita economica. Alle prese con la grande depressione, la reazione di tutti gli Stati negli anni trenta fu il ritiro all'interno delle frontiere nazionali, la chiusura ai prodotti ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] della Chiesa. San Francesco d'Assisi e la sua regola della povertà rappresentarono in assoluto la più aspra reazione alla gerarchia cattolica ufficialmente schierata a favore della proprietà privata. L'idea della proprietà come disordine morale fu ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ampliò il novero delle magistrature cittadine; negli stessi anni però si assiste alle prime significative soppressioni di uffici, una reazione che doveva intensificarsi solo dopo la metà del secolo con la creazione di una magistratura apposita per l ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] napoletana di Roma (1799-1801), "Rassegna Storica del Risorgimento", 19, 1932, pp. 693-732.
M.C. Buzelli Serafini, La reazione del 1799 a Roma. I processi della Giunta di Stato, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 92, 1969, pp. 137 ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] nella comprensione dei sistemi giuridici di società particolari. Sebbene l'interesse per queste ultime costituisse in parte una reazione alle grandi speculazioni del XIX secolo, anche questa tendenza a studiare le singole società come se si trattasse ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] in questo secolo (come quelle della Cina, del Giappone e dell'India), l'Iran sta sperimentando una reazione violenta contro gli invadenti e corrosivi ‛acidi della modernità', che accompagnano la diffusione della cultura secolare occidentale ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] redatta in maniera vaga e generale, con formule ambigue e diversamente interpretabili, proprio per evitare la reazione contraria delle potenze cristiane. Tuttavia, per tacitare i sospetti spagnoli, fu infine necessario assicurare il re cattolico ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] individuato nella razionalità il principio fondamentale della modernità, realizzato specialmente all'interno del contesto tedesco, suscitarono la reazione di Marx, e dettero origine ad alcuni dei suoi presupposti teorici.
Per Marx era assiomatico il ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.