(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] fu formalmente sciolto.
Scuola logica di V. Movimento filosofico, iniziato sotto l’influenza di K. Twardowski come reazione all’irrazionalismo metafisico dei romantici polacchi; la scuola s’interessò soprattutto di logica matematica, affiancandosi al ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] rimpatriate. Nel dicembre 2004 il Parlamento concesse il nulla osta per l'adesione del Paese alla forza militare di reazione rapida dell'Unione Europea, malgrado la N. non ne facesse parte. Una decisione controversa, che suscitò allarme in una ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Ma in nessun luogo quanto a Venezia (se ne eccettuiamo Parigi) troviamo, d'altra parte, una così frequente e intelligente reazione di artisti e d'intellettuali (B. Marcello, l'abate Chiari, l'abate Casti, B. Asioli) contro il prevalere del cantante ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] Alta, o Bharadari Sabhā, e una Camera Bassa, o Rāṣṭra Sabhā) che egli stesso inaugurò il 22 settembre del 1950. Ma la reazione del mahārāja Mohan Shamsher Jang Bahadur Rana, che aveva assunto il suo ufficio nel 1948, fu tale da costringere il re a ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] nell'esercito, dopo la costituzione della Federazione araba giordano-irachena, annunciata il 14 febbraio 1958 come reazione immediata alla costituzione della Repubblica Araba Unita.
Secondo la costituzione promulgata il 19 marzo 1958, la Federazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] (Organization for Security and Co-operation in Europe) di modificare le regole elettorali provocò la drastica reazione dei croati, che organizzarono un referendum per l'autodeterminazione della propria comunità, boicottando inoltre le istituzioni ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] ; poi venne la distruzione e la quasi totalità delle facciate scomparve sotto il manto dell'intonaco comune. La reazione di questi ultimi tempi è però evidente in numerose ricostruzioni dall'antico.
Esistono inoltre varie raccolte d'arte private ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] adottata in aprile, trasformò l'U. in uno stato unitario a regime presidenziale (Obote assunse la presidenza); la reazione del re Mutesa, nonché degli organi costituzionali e della popolazione del Buganda venne soffocata nel giro di qualche mese (il ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] a manifestare apertamente critiche nei confronti delle misure adottate da Mahathir per fronteggiare la crisi, provocando la dura reazione di quest'ultimo. Nel settembre 1998 Anwar fu costretto a dimettersi e venne successivamente arrestato. A tale ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] nel settembre 2009 ha imputato alla Georgia la responsabilità del conflitto, condannando al contempo la ‘sproporzionata’ reazione russa.
Popolazione, società e diritti
La Georgia costituisce uno spaccato del crogiolo di etnie proprio della regione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.