Vedi Le Falklands/Malvinas dell'anno: 2012 - 2013
L’antica querelle delle isole Falklands/Malvinas, risalente al 1833, quando l’arcipelago situato al largo delle coste argentine fu assorbito dai britannici, [...] dopo l’occupazione delle isole decisa dalla giunta militare che all’epoca governava a Buenos Aires e la violenta reazione britannica, costata un’umiliante sconfitta agli argentini e la crisi del regime, lungi dall’avere aperto spiragli alla soluzione ...
Leggi Tutto
Vedi Le Falklands/Malvinas dell'anno: 2012 - 2013
L’antica querelle delle isole Falklands/Malvinas, risalente al 1833, quando l’arcipelago situato al largo delle coste argentine fu assorbito dai britannici, [...] dopo l’occupazione delle isole decisa dalla giunta militare che all’epoca governava a Buenos Aires e la violenta reazione britannica, costata un’umiliante sconfitta agli argentini e la crisi del regime, lungi dall’avere aperto spiragli alla soluzione ...
Leggi Tutto
La località, durante la fase finale della seconda Guerra mondiale, ha dato il nome ad un'ardita azione aeroportata, tentata dagli Alleati (settembre 1944) nell'intento di portare loro truppe al di là della [...] sia contro di esse sia contro le truppe alleate che tentavano di sfruttare la sorpresa prodotta dall'azione aerea; la reazione germanica fu, inoltre, aiutata dal persistente maltempo e dalla nebbia che, coprendo fittamente per più giorni la zona dove ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] più in vista e più dotato di tale corrente, segnò, nel 1953, la conclusione di un atteggiamento che si spiega come reazione a una maniera poetica e come portato di una situazione psicologica di crisi. Il volume di Collected poems 1934-1952 (1954 ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale, dopo i vittoriosi combattimenti tedeschi contro le truppe di copertura sovietiche in Galizia, le armate del maresciallo von Rundstedt, nella loro rapida avanzata [...] linea "Stalin".
Il 3 luglio infatti, le truppe tedesco-magiaro-romene avanzarono senza incontrare a nord serie resistenze; una certa reazione, invece, incontrarono tra il Prut e il basso corso del Dnestr, nella regione di Cetatea Albǎ, ove il fiume ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] capitale contro il governo e contro il capo provvisorio dello Stato L.-A. Thiers, che aveva sottoscritto i patti. La reazione nazionale si accompagnò alla rivoluzione sociale, e il 18 marzo 1871 una sollevazione s’impadronì di Parigi e tenne, con il ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Europa orientale (1053 km, bacino di 98.900 km2), affluente di destra del Don. Il suo corso, che ha origine nel versante meridionale del Rialto Centrale Russo, si svolge per la massima parte [...] Tedeschi, iniziata l’11 ottobre 1941 e conclusa fra l’11 e il 20 novembre. Dal 27 novembre 1941 cominciò la reazione dei Sovietici, che riconquistarono Rostov e Char′kov, ma il bacino fu tutto rioccupato (giugno 1942) dai Tedeschi, che giunsero ad ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] favorire la conquista di territori da parte di elementi filogenovesi, quali Alamanno che occupa Siracusa, scatenando l'inevitabile reazione di Pisa messa in difficoltà da queste simpatie ampiamente diffuse a Corte. È facile quindi capire perché nella ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] novembre, ove pochi giorni dopo dovevano scontrarsi con le truppe dell'Asse cominciate a sbarcare il 16 del mese.
La reazione aeronavale dell'Asse si era manifestata quasi subito: dal 9 novembre, poi, l'aviazione e i sommergibili dell'Asse iniziarono ...
Leggi Tutto
IMOLA (XVIII, p. 899)
Lucio GAMBI
Augusto TORRE
Durante la campagna anglo-americana in Italia, nel lungo periodo (novembre 1944-aprile 1945) in cui le operazioni belliche alleate si arrestarono sul [...] i quali nell'estate svolsero un'azione intensa. L'importanza della posizione militare rese particolarmente dura la reazione dei Tedeschi e dei fascisti, che intensificarono rappresaglie, requisizioni, rastrellamenti, arresti, condanne a morte. Il 13 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.