'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] , proclamò Buyoya presidente ad interim con l'obiettivo di ripristinare la pace nel paese. In seguito alla reazione ostile dei paesi vicini e dell'opinione pubblica internazionale, Buyoya annunciò in settembre la ricostituzione della disciolta ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] famigliari, senza indennizzarli. Questo provvedimento e la tendenza generale del governo a distruggere la borghesia, spiegano la reazione del clero e dei cattolici, che si stringono nell'associazione illegale dei cosiddetti "crociati". Tito ha ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] per quasi quindici anni, la rielezione del magnate delle telecomunicazioni Thaksin Shinawatra, avvenuta nel 2005, scatenò la reazione dell’élite thailandese, che sfociò nel colpo di stato incruento del settembre 2006 con il quale Thaksin venne ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] per ciò che concerne l’ambito della politica di difesa europea, l’Irlanda contribuisce con un contingente alla Forza di reazione rapida dell’Eu e anche ad una delle sue missioni internazionali all’estero (la missione Eufor, in Bosnia-Erzegovina). L ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] importante via commerciale si incontravano.Durante il governo del conte Teodorico d'Alsazia (1100-1168), portato al potere dalla reazione popolare all'assassinio di Carlo il Buono, fu redatta la prima legislazione della città e, in seguito a questi ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] della Cina. I casi più noti riguardano gli stabilimenti della Honda, della Toyota, nonché i subfornitori di Apple. La reazione del governo cinese è diversa rispetto ad analoghe stagioni di conflittualità nel passato. Più della repressione nel 2010 si ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] attività costituisce un fenomeno interessante e complesso, caratterizzato principalmente dal persistere - come cosciente reazione all'imposizione straniera - della tradizione dell'arte ortodossa; pochissimi sono infatti gli elementi occidentali ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] viceré e i maggiorenti di Cagliari riuscirono a eliminarlo, costringendolo a fuggire in Francia. Seguì un periodo di reazione feudale e aristocratica che non riuscì a sopprimere tuttavia i movimenti antifeudali, neanche nel periodo del soggiorno nell ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] milione di stranieri dalla normativa sugli extracomunitari. La rapidità del fenomeno creò allarme sociale e conflitti, anche in reazione a una percepita fiammata di crimini violenti. I tentativi di entrambi gli schieramenti politici di ripristinare l ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] . La Curia riconobbe validi i suoi diritti e, con patente del 17 nov. 1617, lo autorizzò in tal senso, ma la reazione indignata del granduca di Toscana lo distolse dal mettere in pratica tale autorizzazione. Per i titoli nobiliari, invece, tutti gli ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.