Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] . Nonostante i notevoli progressi conseguiti negli anni 1970-75, si è ancora abbastanza lontani dall'ottenimento di una reazione di fusione controllata ed esotermica; si ritiene in genere che ben difficilmente l'energia di fusione potrà dare un ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] , in quantità uguali o superiori a dati valori, sostanze pericolose (incluse quelle che si potrebbero formare a seguito di reazioni incontrollate) all'interno di uno o più impianti, comprese le infrastrutture o le attività comuni o connesse, a ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] di un impianto in cui sono possibili interventi impropri o condizioni anomale tali da determinare lo spostamento di reazioni chimiche verso la formazione di composti, nocivi, normalmente assenti. Per tenere sotto controllo le sorgenti di rischio si ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] il 9% dei soggetti affetti presenta sintomi al di fuori della bocca e circa l'1-2% di essi presenta reazioni gravi. I test cutanei allergici con estratti freschi dei cibi incriminati sono di solito chiaramente positivi.
bibliografia
S. Auricchio, A ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] , mostrando un panorama allo stesso tempo concentrato e disperso. L'aumento di produttività nel 2004 è indice di una reazione agli eventi citati in precedenza.
La tab. 3 mostra l'importanza relativa dell'industria francese, con Italia e Germania ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] chimica. Per la produzione dell'acido solforico, Nicolas Clément e Charles-Bernard Desormes studiarono nel 1806 le diverse reazioni che intervengono nel processo ed evidenziarono per la prima volta il ruolo di un catalizzatore. Nel 1822 la Compagnie ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] nel Consorzio delle fabbriche d'automobile, si accordava nel dicembre 1911 con la Federazione su un progetto di regolamento; alla reazione di larghi strati operai, che tra il 17 e il 19 genn. 1912 proclamavano uno sciopero a tempo indeterminato (150 ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] di astinenza, anche se meno gravi di quelli provocati dagli oppioidi. Negli anziani si assiste talvolta a una reazione paradossa con aumento dell'irritabilità e confusione mentale. La terapia farmacologica dell'ansia è spesso lasciata al paziente ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] di vapor d’acqua (o di aria nel caso del rigeneratore). Il catalizzatore svolge più funzioni: oltre ad accelerare le reazioni di cracking funziona anche da supporto per il coke che si forma e da trasportatore di calore dal rigeneratore al reattore ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] modo di essere guardata. Un nucleo psicologico importante è la paura di perdere il controllo e la stima di sé. La reazione difensiva è una concentrazione sul corpo, sul peso e sulla dieta come campo privilegiato nel quale recuperare un sentimento di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.