GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] G. a un radicale ripensamento rispetto ai suoi ideali di poetica; egli sposò senza riserve il programma di reazione antibarocca e classicistica propugnata dal circolo romano. Tale programma prevedeva tra l'altro il rifiuto dell'esperienza marinista ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] in chiave nettamente barocca, cioè modema; sembra qua e là opporsi al contenutismo erudito di alcuni critici dell'Adone, ma questa reazione, come è stato giustamente scritto, "non è però da sopravvalutare, un po, perché l'A. si lascia Poi trascinare ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] inferiori alle poesie latine: il loro interesse peculiare consiste nel fatto che rappresentano, come quelle del Bembo, una reazione al petrarchismo del tempo (esteriorizzato o già volto al gusto concettista), espressa in tono semplice e misurato e ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] dalle esigenze del gioco scenico, che escogita ogni volta ingegnose e complesse situazioni per accendere la furiosa reazione di Rodrigo. Numerosi intermezzi episodici nei quali compaiono personaggi e si svolgono azioni secondarie, a carattere comico ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] , di minare con il disfattismo le basi della neonata Repubblica e di fare, sia pure indirettamente, il gioco della reazione (Analisi e riflessi del cittadino Giuseppe Lattanzi sull'opuscolo Quadro politico di Milano di Mel. Gioia, Milano 1798). Nella ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] di religione, morale e letteratura); esauritesi le inquietudini sollevate dalla congiura di Ciro Menotti nel febbraio 1831, per reazione agli eventi contribuì a fondare (5 luglio) il periodico conservatore La voce della verità (cessato il 28 giugno ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] infatti sperato, non è chiaro basandosi su quali calcoli, in una promozione a cardinale, ma questa naturalmente non venne. Per reazione iniziò nel 1716 il Ricciardetto, poema burlesco in 30 canti, che gli assicurò fama postuma e la stima di coloro ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] a un altro similare lamento di Antonio di Meglio, con un forte intendimento patriottico e con una salda volontà di reazione morale.
Alle poesie, raccolte nel cit. manoscritto Laurenziano XLI,31, D. premise una prosa - forse composta intorno al 1420 ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] suggestione che nasceva dalla dimostrazione della realtà storica del personaggio dovuta al D'Ancona e al Del Lungo. Tuttavia, in reazione a una "breve e sdegnosa recensione", il F. mutò il titolo in quello di Romanzo di Beatrice Portinari (Rocca San ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] etruscologo, anzi può esserne una motivazione, come egli stesso ammette nella Congettura del 1796, vale a dire la reazione a Roma come centro religioso, e culturale dominante; per cui la rivendicazione della civiltà etrusca come "straniera" rispetto ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.