La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] sono rappresentabili in esso. (Gödel 1931a, pp. 147-148)
Questa incisiva critica del programma hilbertiano non suscitò alcuna reazione da parte dei partecipanti alla discussione, salvo quella di von Neumann il quale sottolineò che era ancora aperto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...]
Ahmed H. Zewail, USA (Egitto), California Institute of Technology, Pasadena, per gli studi sugli stati di transizione nelle reazioni chimiche mediante l'impiego di impulsi laser ultrabrevi.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Günter Blobel, USA ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] scoppio della rivoluzione liberale, nei cui confronti assunse un atteggiamento nettamente favorevole, ilC., al sopraggiungere della reazione restauratrice, fu destituito dal suo insegnamento in quel liceo. Secondo il Falcocchio, che fu suo discepolo ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] (detti talora piastre dell'a.) e il cui elettrolito sono tali da dar luogo, al passaggio della corrente di carica, a reazioni secondarie tra i prodotti dell'elettrolisi e gli elettrodi, dei quali ultimi si modifica la natura chimica; a causa di tali ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] interna. Poiché la sollecitazione interna in qualunque sistema è sempre equilibrata in virtù del principio di azione e reazione, il l. interno, in corrispondenza a un qualsiasi spostamento infinitesimo rigido è sempre nullo (v. sopra: L. di ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] all’esistenza di risorse non ancora sfruttate. È detta inoltre e. di un sistema economico la sua capacità di reazione al mutare delle circostanze, capacità che risente sia delle varie fasi congiunturali, sia delle crescenti rigidità tecnologiche e ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] sociali
M. collettivo Qualsiasi forma di comportamento diffuso che si produce fra una pluralità di individui per reazione a particolari stimoli, situazioni, avvenimenti, pressioni sociali. I comportamenti collettivi danno luogo a un m. sociale quando ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] alle forze di coesione e di adesione; 2) queste forze devono avere un potenziale; 3)l'azione, essendo uguale e contraria alla reazione, dati due sistemi A e D in presenza l'uno dell'altro, il potenziale di B sopra A deve essere uguale al potenziale ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] presidente.
L’impegno nelle istituzioni della Repubblica Romana costò caro a Pessuti, quando nel settembre 1799 subentrò la reazione. Nel 1798 Monge aveva convinto Scarpellini, animatore di un gruppo di scienziati che si riunivano presso il collegio ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] possibili esigenze del mercato. Infine, il modello partecipativo o del pluralismo fortemente organizzato, storicamente nato dalla reazione alla crisi del modello pluralista puro nelle società industriali europee con assetti socialdemocratici; qui la ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.