polipnea /poli'pnɛa/ s. f. [comp. di poli- e -pnea di dispnea]. - (med.) [respiro frequente, come reazione dell'organismo per compensare un'insufficiente ossigenazione del sangue] ≈ Ⓖ affanno, brachipnea, [...] tachipnea ...
Leggi Tutto
allergia /al:er'dʒia/ s. f. [dal ted. Allergie, comp. del gr. állos "altro" e érgon "attività"]. - 1. (med.) [reazione patologica dell'organismo a contatto con determinate sostanze] ≈ ‖ anafilassi, idiosincrasia, [...] intolleranza, ipersensibilità. 2. (fig., scherz.) [insofferenza nei confronti di qualcosa, con le prep. a, per, verso: avere l'a. allo (per lo, verso lo) studio] ≈ antipatia, avversione, idiosincrasia, ...
Leggi Tutto
rash /ræʃ/, it. /raʃ/ s. ingl. (propr. "eruzione cutanea"), usato in ital. al masch. - (med.) [alterazione patologica della pelle, con comparsa di macchioline e sim., causata da alcune malattie infettive, [...] o effetto di una reazione allergica] ≈ efflorescenza, eruzione (cutanea), Ⓖ fioritura, Ⓖ (pop.) sfogo, [causata da malattie infettive] esantema. ...
Leggi Tutto
stimolo /'stimolo/ (ant. stimulo) s. m. [dal lat. stimŭlus "pungolo, incitamento, stimolo"]. - 1. (lett., non com.) [bastone terminante in una punta di ferro per incitare i buoi e altri animali da lavoro: [...] , spinta, sprone. ↔ freno, remora, scoraggiamento. 3. (fig.) [desiderio di soddisfare una necessità fisiologica: sentire gli s. della fame, dei sensi (o della carne)] ≈ impulso, istinto, richiamo. ‖ eccitamento, eccitazione. ↔ reazione, risposta. ...
Leggi Tutto
rigetto /ri'dʒɛt:o/ s. m. [der. di rigettare]. - 1. (burocr., giur.) [mancata accoglienza di un'istanza, di un ricorso e sim.: r. di una petizione] ≈ Ⓖ bocciatura, reiezione, ricusazione, Ⓖ rifiuto. ↔ [...] . 2. (med., chir.) [risposta immunitaria dell'organismo che respinge come incompatibile un organo trapiantato] ≈ reiezione. 3. (fig.) [reazione negativa nei confronti di un'idea, di una situazione, di una persona, con la prep. per: per lui ho un r ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...