Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] , si troverà pronto a considerare l’Italia come la nuova frontiera della sua vocazione. Gli ultimi colpi di coda della reazione sabauda e cattolica, che tormentarono i valdesi ancora tra il 1835 e il 1844, avevano reso chiaro che l’unica speranza ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] difendere la fede e la Chiesa nel campo aperto dalle libertà moderne. Dall’altro lato, però, proprio la reazione a questi fenomeni aveva causato un certo irrigidimento ecclesiologico, con la riaffermazione di motivi di autoritarismo gerarchico. Pio ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] la caratteristica essenziale della setta, e che non vi fossero altre forme di deprivazione sociale in grado di suscitare reazioni settarie. Il tipo da lui definito ha più i caratteri di un aggregato di tendenze empiriche frequentemente associate che ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] contro Soranzo e sequestrò casse di libri e i documenti che giudicò di rilievo, suscitando in tal modo la reazione sdegnata delle autorità veneziane e cittadine.
Su suggerimento del cardinale Gian Pietro Carafa, che aveva respinto tutte le proposte ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] dell'inquisitore, il G. non rinunciava alle proprie convinzioni e attaccava apertamente dall'esilio valtellinese l'autorità ecclesiastica. La reazione non poté non essere di estrema durezza, come dimostrano le misure adottate nei confronti del G. e i ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] filippina, che aveva tagliato il controverso nodo delle origini dell'Oratorio espungendone la figura di Cacciaguerra. La pronta reazione dei preti della Vallicella rinfocolò un'annosa polemica con i gerolamini e diede luogo a un vivace scambio di ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] ; il L. fuggì, portando in salvo la moglie e i suoi undici figli in Val Chisone, in terra francese.
La reazione dei valdesi fu immediata: mentre Bartolomeo Jahier di Pramollo e Giosuè Gianavello di Rorà organizzavano bande armate sui monti della Val ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] i Normanni e la sua condotta, che rifletteva le esigenze e le direttive della Sede romana, provocò la dura reazione dei feudatari normanni che si tradusse in una situazione di conflitto e instabilità con conseguenze gravi per l'economia beneventana ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] tradimento da due partigiani di Cristoforo, il "secundicerius" Demetrio ed il "chartularius" Grazioso. Nonostante l'efficace reazione dei difensori, favoriti dall'esitazione iniziale delle truppe longobarde, la morte di Totone, ucciso a tradimento da ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] il 31 luglio 1614 sporse denuncia contro la Di Marco, Arcieri e de Vicariis, rivolgendosi di persona al ministro dell'Inquisizione. La reazione di de Vicariis non si fece attendere: recatosi il giorno dopo a S. Paolo Maggiore, l'uomo insinuò che il M ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.