GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] dell'inquisitore, il G. non rinunciava alle proprie convinzioni e attaccava apertamente dall'esilio valtellinese l'autorità ecclesiastica. La reazione non poté non essere di estrema durezza, come dimostrano le misure adottate nei confronti del G. e i ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] filippina, che aveva tagliato il controverso nodo delle origini dell'Oratorio espungendone la figura di Cacciaguerra. La pronta reazione dei preti della Vallicella rinfocolò un'annosa polemica con i gerolamini e diede luogo a un vivace scambio di ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] ; il L. fuggì, portando in salvo la moglie e i suoi undici figli in Val Chisone, in terra francese.
La reazione dei valdesi fu immediata: mentre Bartolomeo Jahier di Pramollo e Giosuè Gianavello di Rorà organizzavano bande armate sui monti della Val ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] i Normanni e la sua condotta, che rifletteva le esigenze e le direttive della Sede romana, provocò la dura reazione dei feudatari normanni che si tradusse in una situazione di conflitto e instabilità con conseguenze gravi per l'economia beneventana ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] il 31 luglio 1614 sporse denuncia contro la Di Marco, Arcieri e de Vicariis, rivolgendosi di persona al ministro dell'Inquisizione. La reazione di de Vicariis non si fece attendere: recatosi il giorno dopo a S. Paolo Maggiore, l'uomo insinuò che il M ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] nelle sue pagine l'eco dell'opera di E. Cocceio, U. Grozio, J. H. Boehmer, G. Febronio ma la reazione di alcuni ambienti ecclesiastici, che lo accusarono seriz'altro di eresia, pare sproporzionata.
Il vescovo veronese Nicolò Giustiniani, sollecitato ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] ; tanto più che nelle province settentrionali del paese operavano ancora numerosi gesuiti. Ma, all'aggravarsi della reazione copta, si ritenne opportuno provvedere; e ai sacerdoti del patronato d'Oriente vennero affiancati i missionari apostolici ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] mantenne in generale un atteggiamento di lealismo politico nei confronti del governo, interrotto soltanto dall'energica reazione alle violenze fasciste contro le organizzazioni cattoliche bergamasche, culminate nell'agosto 1938 nella soppressione del ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] morte di Enrico IV, sia da quella interna veneziana, dove si spegnevano i primi bollori e cresceva il movimento di reazione, l'A. valutò con altri occhi il comportamento del Sarpi, e ne sostenne, contro il Duplessis, la saggezza lungimirante.
Negli ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] Asburgo come re di Spagna sfociò nell’occupazione da parte delle truppe imperiali della cittadina di Comacchio. La reazione del pontefice portò a un vero e proprio conflitto militare e all’invasione delle regioni settentrionali dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.