ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] : consegnò al re i brevi di indulto per l'esazione dei tributi dal clero, benché il papa, con ovvia reazione al voltafaccia della Spagna, ne avesse ordinato la sospensione; passò sopra all'ordine di Clemente XI di cancellare dalla nuova ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] nei rapporti con il clero secolare si informò all'indirizzo seguito dal suo predecessore, il cui pontificato, per reazione alle tendenze gregoriane prevalenti sotto Bonifacio III e Bonifacio IV, aveva segnato una ripresa degli interessi di quel clero ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] occasione del Kippur, l'H. fosse entrato nella sinagoga e avesse posto una croce sull'arca santa suscitando una violenta reazione da parte dei presenti, che lo avevano scacciato dal tempio, attirandosi così l'ira delle autorità, che avevano colto l ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] ottenere direttamente dalla S. Sede alcune modifiche alle costituzioni della Congregazione (cfr. Erra, pp. 69 s.): la pronta reazione del padre generale Lorenzo Parensi si concretò tra l'altro nella decisione di trasferire a Lucca il Campioni. Questi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] è la documentazione sull'assistenza della Compagnia di Gesù alla Chiesa d'Etiopia nel tempo dell'unione, salvata alla reazione ed oggi conservata nella quasi totalità dal Portogallo: in proposito, si veda Chrónica de Susenyos rei de Ethiópia, a ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] , dove fino all'agosto 1744 svolse opera di apostolato con il continuo timore che un vistoso successo potesse scatenare la reazione, come era avvenuto nel Tibet. Con lettera del 2 genn. 1744, inviata da Lhasa, il padre Francesco Orazio della Penna ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] , il C. una notte riuscì ad evadere; l'episodio avvenne presumibilmente nel giugno del 1434, quando il papa fuggì da Roma. La reazione di Eugenio IV non si fece attendere: il 1º luglio il C. fu privato del suo ufficio di registratore. Ma egli aveva ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] fondati su antichi atti di cui la Chiesa stentava ormai a riconoscere la validità. L'intervento di Isabella moderò la reazione del governo di Madrid, che chiedeva il richiamo del nunzio, mentre da Roma, pur non prestando orecchio alle richieste ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] . invitò ancora alla calma la popolazione mentre nel maggio serpeggiava l'insorgenza sanfedista, ma si schierò decisamente per la reazione quando ebbero il sopravvento gli eserciti austro-russi guidati dal Suvorov, e a lui fu attribuita da G. Morardo ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] a termine tra la fine del 1737 e l'inizio dell'anno successivo, già si intravedono suggestioni di gusto arcadico e di reazione agli eccessi tardobarocchi.
Il F. ebbe molto successo tra i pittori e i nobili inglesi tanto che diverse sue opere sono ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.