BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] Arch. di Stato di Lucca, Anziani 551, reg. 35, c. 143 v). All'interno del capitolo andava intanto maturando la reazione contro la subordinazione al potere civile da lui di fatto assicurata.
La controffensiva fu guidata da Silvestro Gigli, decano di S ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] irrobustimento del presidio (ché la pace con la Porta fa affluire 300 uomini) avvenga "senza strepito" e senza suscitare reazioni spagnole.
Merito della podestaria del C. - a detta del dottore in utroque Giorgio Passi, corrivo esaltatore delle sue ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] chiaramente ricostruibili dal contesto della Historia compostellana e da una serie di documenti pontifici: si trattava di una reazione al comportamento della regina Urraca, che aveva spinto il suo contrasto con l'arcivescovo Diego Gelmirez fino alla ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] di quanto si era già acquisito al tempo del vecchio imperatore. Pure alcuni dei provvedimenti che sembravano essere una reazione alla politica ecclesiastica del periodo rivoluzionario, come il ridare ai vescovi la nomina dei parroci già di elezione ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] fine "la propagazione delle virtù sociali e cristiane", come scriveva al Portalis. Più vivaci furono le sue reazioni alle disposizioni imperiali attinenti la predicazione (1809) e la campagna della coscrizione (1810). Se questi atteggiamenti segnano ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] fortune dell'Ordine in Transilvania erano state troncate negli ultimi tempi, con il decreto di espulsione del 1588. Un'ondata di reazione contro l'attività dell'Ordine si era prodotta anche in Polonia: tra i suoi frutti fu la pubblicazione, nel 1590 ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] sfida puramente politica sarebbe scesa sullo stesso terreno dei suoi nemici e ne avrebbe accettato i metodi; quindi la vera reazione consisteva nel frenare il declino morale del clero, rilanciare le vocazioni, esercitare la carità verso il prossimo e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] et error" (lettera di F. Scipio a Ignazio, 1º maggio 1555: Litterae quadrimestres..., III, p. 548).
Un'eco di questa reazione rimane nelle Constitutiones synodales promulgate dal C. nel sinodo diocesano dell'11 giugno 1557; stampate nella forma di un ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] granduca (20 sett. 1788). Politica più cauta che sembra di lontano anticipare il brusco revirement dovuto alla reazione antiricciana e antileopoldina dei primi del 1790.
A Livorno, come contraccolpo della ribellione pistoiese, il moto si configura ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] fronte ai protestanti austriaci, piuttosto che cercare la divisione dello schieramento riformato attraverso concessioni. L'anno della reazione dei cattolici culminò nella vittoria della Montagna Bianca (8 nov. 1620), che permise la riconquista della ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.