• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1670 risultati
Tutti i risultati [9137]
Storia [1670]
Biografie [2293]
Chimica [996]
Medicina [701]
Religioni [622]
Biologia [519]
Fisica [516]
Diritto [528]
Temi generali [472]
Geografia [284]

Mazziòtti, Matteo

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico italiano (Napoli 1851 - Roma 1928); deputato dal 1882 al 1909, fu sottosegretario alle Poste con Rudinì (1896-98), e alle Finanze con Zanardelli (1901-03); nel 1919 divenne senatore. [...] Lasciò lavori sulle rivolte del Cilento del 1828 e del 1848, su La reazione borbonica nel Regno di Napoli dopo il '48 (1912), su Napoleone III e l'Italia (1925). Fu anche presidente della Società nazionale per la storia del Risorgimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – NAPOLEONE III – RISORGIMENTO – CILENTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazziòtti, Matteo (2)
Mostra Tutti

BASTOGI, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Finanziere e patriota nato a Livorno il 15 marzo 1808, morto a Firenze il 28 febbraio 1899. Affiliato alla Giovane Italia e amico del Guerrazzi (che aiutò a pubblicare l'Assedio di Firenze), prese viva [...] parte al movimento liberale toscano durante la reazione e, dopo la caduta dei Lorena, fu membro prima dell'assemblea che dichiarò l'annessione al Piemonte, quindi del parlamento italiano. Nominato nell'aprile 1861 ministro delle Finanze, portò a ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – GIOVANE ITALIA – PIEMONTE – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTOGI, Pietro (5)
Mostra Tutti

Bonifacio VII

Dizionario di Storia (2010)

Bonifacio VII Antipapa (m. 985). Presbitero romano, noto anche come Franco o Francone, fu eletto papa nel 974, con l’appoggio della  famiglia aristocratica dei Crescenzi, che aveva deposto Benedetto [...] VI, sostenuto dall’imperatore Ottone I. Fatto assassinare Benedetto VI, B. fu travolto dalla reazione del partito imperiale e si rifugiò a Costantinopoli (974). Rientrò a Roma nel 984 e, con l’appoggio dei Crescenzi, si impose sul papa Giovanni XIV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINOPOLI – CRESCENZI – OTTONE I – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifacio VII (4)
Mostra Tutti

Mururoa

Dizionario di Storia (2010)

Mururoa Atollo della Polinesia francese dove, a partire dal 1963, la Francia ha attuato una serie di esperimenti nucleari a scopo militare. Gli esperimenti furono sospesi da F. Mitterrand nel 1992 e [...] ripresi con J.R. Chirac (maggio 1995-genn. 1996); tale ripresa suscitò la reazione del governo australiano e un’ondata di proteste che spinsero la Francia ad aderire al protocollo di Rarotonga per la denuclearizzazione del Pacifico meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLINESIA FRANCESE – RAROTONGA – FRANCIA – ATOLLO

Cromwell, Richard

Enciclopedia on line

Cromwell, Richard Uomo politico (Huntingdon 1626 - Cheshunt 1712); terzogenito di Oliver, fu da questo nominato suo successore in punto di morte e tale proclamato il 3 sett. 1658. Subito avversato dall'esercito che avrebbe [...] tentò attraverso una convocazione del parlamento (27 genn. 1659) di crearsi una piattaforma di resistenza: ma la reazione improvvisa dell'esercito, che si ribellò alle disposizioni disciplinari del parlamento, lo travolse. C. sperò per un momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – HUNTINGDON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cromwell, Richard (2)
Mostra Tutti

ugonotti

Enciclopedia on line

ugonotti Protestanti francesi nelle lotte di religione dei sec. 16° e 17°; il nome deriva dalla parola tedesca Eidgenossen («congiurato o confederato»). La loro persecuzione ebbe inizio nel 1534, in seguito [...] all’affare dei placards, ovvero la diffusione di loro manifesti che provocarono la reazione del re Francesco I. Dal 1535 (dopo i primi segni di intolleranza antiprotestante della Corona), gli u., facendo propri gli ideali calvinisti di riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRE DI RELIGIONE – ASSOLUTISMO REGIO – ENRICO DI NAVARRA – EDITTO DI NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ugonotti (2)
Mostra Tutti

Isnard, Maximin

Enciclopedia on line

Uomo politico (Grasse 1755 - ivi 1825). Deputato del Var alla Legislativa (1791) e alla Convenzione (1792), fece parte del gruppo girondino e si segnalò per la sua posizione intransigente e favorevole [...] alla guerra; alla proscrizione dei girondini (1793), dovette nascondersi. Ritornato alla vita pubblica con la reazione termidoriana, si mostrò spietato contro gli antichi montagnardi e, deputato al Consiglio dei Cinquecento, aderì al colpo di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – COLPO DI STATO – MONTAGNARDI – GIRONDINI

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] l'anno successivo senza motivazioni apparenti: forse per il sospetto suscitato dal nome dell'autore nella fase più dura della reazione antimodernista e per un certo soggettivismo che vi si poteva cogliere, per esempio nella novella Il crociato e s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco (3)
Mostra Tutti

Chakri

Dizionario di Storia (2010)

Chakri (o Chakkri) Chakri (o Chakkri) Stirpe reale thailandese. Prende inizio da un generale, che salì al trono col nome di Rama I (1782-1809) e fondò la nuova capitale Bangkok, dopo la distruzione [...] di Ayutthaya da parte dei birmani e la vigorosa reazione nazionale sotto il re Phraya Taksin. La dinastia C. era di religione buddhista theravada, sebbene la liturgia riveli tuttora influenze bramaniche ed elementi di buddhismo mahayana. Essa praticò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: EXTRATERRITORIALITÀ – ANANDA MAHIDOL – COLPO DI STATO – CHULALONGKORN – GRAN BRETAGNA

Calandrèlli, Alessandro

Enciclopedia on line

Patriota italiano (Roma 1805 - Albano Laziale 1888), fratello di Ludovico, ufficiale pontificio e studioso di problemi militari, fece parte della commissione per le fortificazioni di Civitavecchia. Nel [...] 1848 aderì al regime repubblicano, resse interinalmente il ministero della Guerra e prese parte alla difesa di Roma. Durante la reazione fu condannato a morte, ma la pena gli venne commutata nell'esilio perpetuo per intercessione del re di Prussia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBANO LAZIALE – PRUSSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calandrèlli, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 167
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
reazionare v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali