L'ultimo conflitto ha portato innovazioni notevoli, talvolta radicali, nelle caratteristiche delle varie armi, e ne ha introdotte delle nuove che sono venute sovrapponendosi o sostituendosi nell'impiego [...] , ed è in questo campo che si è dimostrata molto utile la soppressione del rinculo.
Tra le armi a reazione (v. reazione, armi a, in questa App.), come artiglierie possono riguardarsi il Nebelwerfer, la Katuscia ecc.; più propriamente esse, per la ...
Leggi Tutto
cooperazione
Azione svolta in comune per raggiungere un fine collettivo; insieme alle organizzazioni che operano in tal senso, in particolare sul terreno economico. In questo campo, la c., eliminando [...] il consumo, sia lo stesso credito bancario. Le prime vere forme di c. si rintracciano nel sec. 19°, come reazione alle terribili condizioni di vita imposte al proletariato dalla Rivoluzione industriale e dal rapido inurbamento delle plebi rurali. Ai ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] nei pressi del fiume Atemo, nella provincia di Abruzzo Ultra) era l'unico possedimento abruzzese della famiglia Carafa sopravvissuto alla reazione anticarafesca dopo la morte di papa Paolo IV.
Il C. sposò Cecilia Salvo, dei marchesi di Sant'Angelo di ...
Leggi Tutto
Ultimo re (598-587 a. C.) dello stato ebraico di Giuda. Era figlio di Giosia, anche se non suo successore immediato, ed ebbe da principe il nome di Mattania, poi cambiato in quello di S. dal sovrano babilonese [...] . Trascinato dal partito antibabilonese, e trascurando i consigli del profeta Geremia, si avvicinò all'Egitto, provocando la reazione di Nabucodonosor. Dopo lungo assedio, la capitale Gerusalemme cadde e S. fu fatto prigioniero. Condotto dinnanzi al ...
Leggi Tutto
VARNBÜLER, Friedrich Gottlob Karl, Barone di Hemmingen
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Hemmingen il 13 maggio 1809, morto a Berlino il 26 marzo 1889. Proprietario agrario, nel 1845 entrò, [...] ferrovie e una legislazione industriale (Über das Bedürfnis einer Gewerbegesetzgebung, Stoccarda 1846). Nel '48 e negli anni della reazione parteggiò per il governo. Nel 1864 re Carlo del Württemberg lo nominò suo ministro degli Esteri. Scoppiato il ...
Leggi Tutto
monarcomaco
Nome (introdotto da W. Barclay nel 1600) con il quale si indicano quegli scrittori politici, fioriti tra il sec. 16° e il 17°, che sostenevano il diritto del popolo di punire, deporre e perfino [...] religiose e opprimevano la vita religiosa dei sudditi. Queste teorie furono propugnate soprattutto dai pensatori protestanti, proprio per reazione ai tentativi di coazione dei re cattolici: i più noti furono M. Salamoni, P. Hotman, G. Buchanan, J ...
Leggi Tutto
Maji-Maji, rivolta di
Ribellione rurale che dilagò nell’Africa orientale tedesca (Tanganica, od. Tanzania) tra il 1905 e il 1907. Il malcontento verso le autorità coloniali per la fallimentare introduzione [...] Ngwale, predicatore di un culto di possessione che avrebbe dovuto rendere i suoi adepti invulnerabili in combattimento. La reazione tedesca causò migliaia di morti. In seguito il nazionalismo anticoloniale del Tanganica si riferì alla rivolta di M ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Baldassarre
Giuseppe Coniglio
Figlio secondogenito di Giulio Antonio e di Anna Gambacorta, era già avviato alla carriera ecclesiastica, quando suo padre ed il fratello primogenito [...] S. Agnese a Troia, e probabilmente l'abito ecclesiastico e la sua astensione dalla lotta politica lo salvarono dalla reazione spagnola, che colpì gli altri suoi familiari.
Quando la madre riuscì, dopo lunghe cause col regio fisco e dietro versamento ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario (Parigi 1767 - ivi 1820). Partecipò alla giornata del 10 agosto 1792, fece parte della Comune e fu uno degli autori delle stragi di settembre. Deputato alla Convenzione, membro del Comitato [...] il quale contribuì a organizzare il colpo del 9 termidoro (1794). Raggiunse il massimo potere nel periodo della reazione termidoriana, durante la quale si oppose tuttavia a ogni tentativo di restaurazione monarchica; col Direttorio la sua influenza ...
Leggi Tutto
Prelato inglese (n. 1500 circa - m. Londra 1569). Impiegato da Enrico VIII in faccende delicate, a cominciare da quella del suo divorzio nel 1540, fu eletto vescovo di Londra (1540). Rimase sempre in buon [...] sovrano; sicché fu deposto (1549) e imprigionato. Liberato all'avvento al trono (1553) della regina Maria, capeggiò la reazione cattolica con una durezza che gli valse l'immediata deposizione e l'imprigionamento da parte di Elisabetta (1558). Morì in ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.