BONCOMPAGNI, Ugo
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette [...] sia per la sua carica militare, sia per essere uno dei principali feudatari del Regno, partecipò all'organizzazione della reazione baronale in quella assemblea di Aversa del 24 ottobre che si concluse con l'elezione di Gerolamo Tuttavilla a ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , scoppiata il 2-3 marzo 1766 a Madrid, si diffuse in gran parte della Spagna. Ma al nascere "spontaneo" di quella reazione non fu estraneo il denaro dei gesuiti. Essi avevano perduto, durante il regno di Ferdinando VI, con il tramonto di Elisabetta ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] scrisse Salvemini, giustamente non ricordata da M. nelle Note autobiografiche scritte nel 1861. Il generale clima di reazione dominante nel regno subalpino all’indomani del fallimento del moto costituzionale si manifestò nel campo degli studi non ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] un rappresentante dei "vecchi", ma i "nuovi" riuscirono a fare in modo che i voti convergessero sul loro esponente.
La reazione dei "vecchi" fu, all'inizio, violenta, tanto da ipotizzare il ritorno ad una dominazione straniera sulla città; inoltre, s ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] di un gruppo di fuoriusciti. Egli però si unì a questi ultimi e prese a devastare il territorio senese, provocando la reazione sdegnata dei magistrati di Siena, i quali accusarono i Perugini di connivenza con Paneri. Nelle scorrerie si erano uniti a ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] costruire da Paolo Emilio, quando il corpo dell'I. vi fu traslato); V. Cannaviello, Gli irpini nella rivoluzione del 1820 e nella reazione, Avellino 1940, pp. 10, 20, 56 s., 65, 144, 159, 186, 376; P.A. Pellecchia, Le cinque giornate di Avellino del ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] di Venaria Reale.
Questo matrimonio destò stupore e sospetto negli ufficiali brandeburghesi di stanza a Torino timorosi della reazione di Federico. Essi richiesero a Vittorio Amedeo II di intervenire per rompere il matrimonio, e il duca, temendo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Nipote dell'omonimo Giovanni Tommaso di Diomede, conte di Maddaloni con il quale venne molto spesso confuso anche a causa della giovane età in cui morì e della [...] del Caldora, ma qualcuno dubitò della sua sincerità. A queste insinuazioni dette dapprima voce Lelio Caracciolo, che successivamente, alla reazione del C., lo sfidò a duello. Anche il Caracciolo subì la stessa sorte del Caldora, ma questa volta il C ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] nel 1713, allorché Vittorio Amedeo II ebbe la corona di Sicilia, poi commutata in quella di Sardegna. Ritornato in Sicilia, nella reazione del '49 l'A. fu escluso dall'amnistia, ma non ebbe tuttavia a subire alcun danno, verosimilmente per il legame ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] (o indice di Langelier), s’intende la differenza S fra il pH effettivo di un’acqua e il pH in corrispondenza del quale la reazione CaCO3 (solido)+H+ ⇄ Ca+++HCO3− è in equilibrio. Quando S<0, l’acqua non è satura in carbonato di calcio e quindi è ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.