ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] , protetto da truppe catalane. Ma lo spirito genovese di gelosa indipendenza, abilmente sfruttato dai Fregoso, gli suscitò contro la reazione della città, che lo costrinse a fuggire il 30 gennaio. Riprese i traffici in Oriente, ma restò in contatto ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Felice
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque ad Asti nel 1772 da Francesco Antonio, medico, e da Maddalena Forneris di Canale. Insieme con il fratello Giovanni Secondo, nato nel 1767, ricevette [...] un notevole contributo al passaggio dal governo provvisorio alla Repubblica astigiana, proclamata il 28 luglio.
Sopravvenuta la reazione, i due fratelli furono arrestati insieme con altri giacobini. Accusato di concorso nell'abbattimento del governo ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969).
Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] armi nucleari strategiche e tattiche. I primi due anni della presidenza E. videro imperversare negli USA la reazione anticomunista fomentata dalle clamorose inchieste del sen. McCarthy ed esauritasi lentamente dopo la condanna di quest'ultimo da ...
Leggi Tutto
Uomo politico (234-149 a. C.) dell'antica Roma. Nacque a Tuscolo da una famiglia di agricoltori; combatté con onore nella seconda guerra punica; questore nel 204, si adoperò a trasportare in Africa l'esercito [...] le origini delle città italiche, le guerre puniche: vi era esaltata la stirpe italica, ed è singolare come per reazione alle ambizioni personali C. giungeva a tacervi perfino il nome dei generali. Anche gli scarsi frammenti a noi pervenuti permettono ...
Leggi Tutto
Storico (Dresda 1834 - Berlino 1896). Di orientamento liberal-nazionale, vide nella Prussia l'elemento determinante dell'auspicata unificazione tedesca. La sua ideologia politica antidemocratica trova [...] e tradizioni politico-militari: fu perciò salutata come un evento nazionale. Il secondo vol. della Storia provocò un'aspra reazione degli storici liberali, e da allora T. si spostò sempre più verso i circoli reazionari. La sua dottrina politica ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] a una distanza di sicurezza dall'aeromobile e in un tempo molto breve (dopo 2÷3 secondi) data la brevità del tempo di reazione disponibile, il flare viene sparato dal pilota al momento opportuno a mezzo di un piccolo razzo o cartuccia. Il tempo di ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] bacino fu occupato.
Le condizioni climatiche rigidissime fecero sospendere le operazioni, ma la sosta fu breve; sopravvenne infatti la reazione inattesa dei Sovietici (27 novembre), che ricacciò i Tedeschi da Rostov e da Charkov. Una breccia larga 80 ...
Leggi Tutto
OREL (XXV, p. 502)
Pietro MARAVIGNA
La città, per la sua posizione a 200 km. a SE. di Brjansk e 200 a N. di Charkov è un importantissimo nodo di comunicazioni, ove s'incrociano le ferrovie Mosca-Ucraina [...] il saliente di Kursk da Belgorod e da Orel; ma la manovra fallì per la salda resistenza dei Sovietici e per la reazione ben condotta dai generali Rokosovskij, Vatutin e Popov. Questa battaglia, durata dal 5 all'11 luglio, costò ai Tedeschi 70.000 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] occasionalmente editoriale del conterraneo ingegner Camillo Olivetti) un battagliero opuscolo (Torino 1895) Il fenomeno Crispi e la reazione, dove di Crispi si affigurava un ritratto non moralistico alla Cavallotti (quindi, senza retroscena di corte ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] e amicizia con noi»2. Tutto ciò prima che Narseh invadesse l’Armenia per deporre il re Tiridate (296), provocando la reazione dei tetrarchi.
Wahram II e Narseh sono i sovrani che accompagnano il tempo della sua evoluzione di bambino, di ragazzo e di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.