• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1670 risultati
Tutti i risultati [9137]
Storia [1670]
Biografie [2293]
Chimica [996]
Medicina [701]
Religioni [622]
Biologia [519]
Fisica [516]
Diritto [528]
Temi generali [472]
Geografia [284]

Confòrti, Raffaele

Enciclopedia on line

Confòrti, Raffaele Patriota e uomo politico napoletano (Calvanico, Salerno, 1804 - Caserta 1880). Fu ministro dell'Interno con C. Troya; il conflitto del 15 maggio 1848, che invano aveva cercato di evitare, lo costrinse [...] a dimettersi. Eletto deputato alla riapertura della Camera, la reazione lo costrinse a esulare in Piemonte (1849); fu allora condannato a morte in contumacia. Dal 1849 al 1860 visse tra Genova e Torino, esercitando la professione di avvocato. Eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBALPINO – PIEMONTE – CASERTA – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confòrti, Raffaele (3)
Mostra Tutti

VILLARI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLARI, Pasquale Francesco Ercole Storico e uomo politico italiano, nato a Napoli il 3 ottobre 1826, morto a Firenze il 17 dicembre 1917. Dal 1859 al 1865 insegnante di storia nell'univeesità di Pisa; [...] spirituale e culturale fu decisivio. Col De Sanctis partecipò al moto napoletano del 1848 e fu con lui vittima della reazione borbonica. Nella giornata del 15 maggio, fu arrestato, mentre gli uccidevano sotto gli occhi il suo amico Luigi La Vista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARI, Pasquale (8)
Mostra Tutti

Carvalho, José da Silva

Enciclopedia on line

Carvalho, José da Silva Uomo politico portoghese (Vila Dianteria, Beira, 1782 - Lisbona 1856); liberale, prese parte alla congiura del 1817 e alla rivolta del 1820, divenendo membro del governo provvisorio e poi del consiglio [...] di reggenza. Deputato alle Cortes (1821) e ministro della Giustizia, la reazione del 1823 l'obbligò a riparare in Inghilterra. Fu dall'esilio uno degli organizzatori del ritorno dal Brasile di Pietro I, del quale, nel 1831-35, fu ministro delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PORTOGHESE – LISBONA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carvalho, José da Silva (1)
Mostra Tutti

Bardo

Enciclopedia on line

Sobborgo residenziale a O di Tunisi. Trattato del B. Accordo fra il bey di Tunisi e il generale J.-A. Bréart – firmato il 12 maggio 1881 nel castello del B. –, che trasformò la Tunisia in un protettorato [...] francese. Il trattato suscitò viva reazione in Italia, che mirava a un’espansione territoriale nella regione. Di qui l’accostamento a Germania e Austria, conclusosi con la Triplice nel 1882. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA MODERNA
TAGS: GERMANIA – AUSTRIA – TUNISIA – ITALIA

Alfònso

Enciclopedia on line

Sovrano indigeno del Congo (m. 1525 ?); si chiamava Mani (principe) Sundi e fu battezzato dai Portoghesi col nome del loro principe ereditario, come suo padre con quello del re, Giovanni. Fervente nella [...] fede, alla morte del padre (1492 circa) dovette resistere alla reazione dei pagani capeggiati dal fratello di lui, Mani Pango, ma riuscì a diffondere il cristianesimo grazie ai soccorsi mandati da Emanuele di Portogallo; sembra che nel 1514 un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – PORTOGALLO – AMMIRAGLIO – UTICA

collaterale

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di organi posti l’uno di fianco all’altro: per es., le gemme di alcune Monocotiledoni. Fascio c. Quello nel quale libro e legno sono contrapposti, essendo a contatto per una sola parte [...] della loro superficie. Farmaceutica Effetto c. Reazione avversa indotta da un medicamento, a carattere prevedibile e quindi diversa dall’effetto indesiderato e imprevisto. Tale distinzione, però, ha solo valore relativo, poiché un effetto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COMUNI MEDIEVALI – REGNO DI NAPOLI – MONOCOTILEDONI – ANTISTAMINICO – CAMPIDOGLIO

Moscati, Pietro

Enciclopedia on line

Moscati, Pietro Uomo politico (Milano 1739 - ivi 1824), prof. nell'univ. di Pavia, chirurgo e poi direttore (1785) dell'Ospedale maggiore di Milano. Le sue idee democratiche lo fecero eleggere (1797) membro del direttorio [...] esecutivo della Repubblica cisalpina. Deportato alle Bocche di Cattaro nel periodo della reazione austro-russa, con la ripresa francese rientrò in Lombardia, dove ebbe alte cariche, tra cui la nomina a senatore. Caduto il regno italico (1814), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REGNO ITALICO – DIRETTORIO – LOMBARDIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscati, Pietro (2)
Mostra Tutti

conservatorismo

Dizionario di Storia (2010)

conservatorismo Posizione culturale e politica di chi sottolinea il valore della continuità di fronte al cambiamento, contro le ideologie progressiste, difendendo l’ordinamento politico-sociale tradizionale [...] dagli impulsi innovatori. Storicamente il c., come ideologia dell’ordine costituito, sorge nel 18° sec. per reazione al fallimento degli ideali di riforma e di progresso impliciti nella filosofia illuminista e nei movimenti rivoluzionari che a questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conservatorismo (3)
Mostra Tutti

Fouquier-Tinville, Antoine-Quentin

Enciclopedia on line

Fouquier-Tinville, Antoine-Quentin Rivoluzionario francese (Herouël, Aisne, 1746 - Parigi 1795). Avvocato, dal 1774 al 1783 procuratore allo Châtelet, dopo la caduta della monarchia (1792) divenne accusatore pubblico al tribunale rivoluzionario, [...] acquistandosi trista celebrità per la violenza e l'ardore con cui perseguì gli imputati. Arrestato e processato dopo la reazione termidoriana, finì a sua volta sulla ghigliottina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIGLIOTTINA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fouquier-Tinville, Antoine-Quentin (1)
Mostra Tutti

Kareev, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Storico russo (n. Mosca 1850 - m. 1931), prof. nelle univ. di Varsavia (1879-84) e di Pietroburgo (1885-99). Si dedicò a studî di storia polacca (Očerk istorii reformacionnogo dviženija i katoličeskoj [...] reakcii v Pol´še "Saggio di storia del movimento di riforma e della reazione cattolica in Polonia", 1886; Padenie Pol´ši v istoričeskoj literature "La caduta della Polonia nella storiografia", 1888). Influenzato dalla lotta e dal pensiero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – VARSAVIA – FRANCIA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 167
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
reazionare v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali