CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] irrobustimento del presidio (ché la pace con la Porta fa affluire 300 uomini) avvenga "senza strepito" e senza suscitare reazioni spagnole.
Merito della podestaria del C. - a detta del dottore in utroque Giorgio Passi, corrivo esaltatore delle sue ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] ogni possibile infortunio. In effettì, non solo non furono accolti a bordo, ma furono costretti alla fuga dalla violenta reazione degli abitanti di Portovenere. La loro missione durò una settimana (come risulta dalle diarie pagate a Giacomo d'Orero ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] forse stato dannoso, al punto che, alla fine del mese, egli rassicurava il Senato circa l'improbabilità di una paventata reazione pontificia all'emanazione del decreto:
"Ad ognuno che vi riflette è nota la somma prudenza con la quale si è sempre ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] la F. "abituata a diriger tutto e imperiosa" gli ridusse gli aiuti economici allo stretto necessario, provocando una furiosa reazione che culminò nel 1834 con l'arruolamento dell'Arese nella Legione straniera per due anni. Gli interventi della regina ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] definitivo tramonto del Depretis e l'ascesa al governo del Crispi, il cui radicalismo anticattolico aveva provocato una reazione clerico-moderata diretta a rafforzare il peso politico e parlamentare della Destra. Per tutte queste ragioni, dunque, il ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] cercò di ritornare al vecchio sistema, forse senza la piena approvazione di Cosimo che, nonostante il diffuso clima di reazione al regime serpeggiante in una Firenze stremata da guerre ed epidemie, non era favorevole a misure che, gradite alla classe ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] separatista, privato dei suoi massimi dirigenti "moderati" e disorientato, venne facilmente egemonizzato dalle frange legate alla reazione agraria e al banditismo, che si resero responsabili di varie imprese criminali.
Lo scontro tra reparti dell ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] inoltre, il re intendeva servirsi di loro anche per future campagne militari.
Tuttavia, il gesto del sovrano suscitò la reazione di varie Comunità: i consoli di Montpellier, ad esempio, protestarono energicamente ed ottennero nell'aprile del 1340 che ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] all'indipendenza dell'Austria, il cui mantenimento era da lui ritenuto essenziale per gli interessi italiani, la sua reazione all'assassinio di Dollfuss e la sua generale repulsione per i programmi e i metodi della Germania nazionalsocialista.
Il ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] " al lavoro del B., ripubblicandolo arbitrariamente emendato nel 1646 e nel 1647 ad Amsterdam) in appoggio o in reazione alla Historia. Ciò conferma i termini moderni - come i limiti oggettivi - di un dibattito pubblicistico ormai preordinantesi in ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.