LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] e tra gli inquisiti per essere rimasti in territorio estense erano il L. e i figli Aldraghetto e Malatesta. Intanto la reazione militare di Bologna induceva l'Este a cessare la guerra e ad abbandonare l'alleanza col Visconti. Il trattato di pace ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] in cui la città era divisa, Filippo Maria Visconti aveva occupato Forlì nel marzo del 1423, provocando la dura reazione del governo fiorentino. Filippo Maria aveva allora sollecitato il D. a recarsi nella città toscana, forse confidando nei legami ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] di sospetto per le circostanze in cui era avvenuta la fine dell'Alfieri, e all'emergere dei propositi di fiera reazione dell'aristocrazia di corte per l'umiliante offesa arrecata a uno dei suoi più cospicui esponenti, il fronte dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] (valutate in 100.000 ducati annui). Proprio per ribadire la forza dei legami con Madrid, il L. partecipò alla reazione spagnola alla rivoluzione napoletana del 1647, inviando uomini e mezzi finanziari a sostegno di don Giovanni d'Austria viceré di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] civica ed emanò una serie di provvedimenti interni per la gestione dell'emergenza.
Al ritorno di Francesco IV, il 9 marzo, la reazione del governo estense non si fece attendere, portando al processo e alla condanna del L. a 2 anni di carcere (13 ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] forma limitata – anche dell’altra fazione di corte. Pietro d’altronde potè contare su questo schieramento per organizzare la reazione alle incursioni angioine, come avvenne nel 1338, quando grazie a Blasco Alagona una di esse fu respinta. Nonostante ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] con la complicità, appunto, dell'A. (il quale negò, in un memoriale, ogni responsabilità, sua e di Ciano). Come reazione alla condanna del suo ambasciatore, Mussolini lo nominò il 19 marzo sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri. Dalla fine ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] . Fondamentale «perno di tutti gli avvenimenti» (Don Pirlone a Roma..., cit., I, p. 44) che portarono al trionfo della reazione e del dispotismo fu, nella costruzione storico-narrativa di Pinto, la figura di Pio IX, che apparve del tutto ribaltata ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] Collegio dei Sedici riformatori, tutti di sicura fede bentivolesca, tra i quali era anche il Malvezzi. A contrastare la reazione dei Canetoli, appoggiati da Filippo Maria Visconti, furono chiesti aiuti alle città alleate. Il M. andò a tale scopo ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] . E il G. era sicuramente nobile e magnate. Egli dovette ben presto rendersi conto di non poter affrontare la reazione dei parenti dell'ucciso e delle autorità cittadine preposte alla difesa delle organizzazioni e dei privilegi dei popolari e si pose ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.