DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] la stampa d'una traduzione della Thérèse philosophe, uno dei più violenti pamphlets della libellistica anticattolica.
Al profilarsi della reazione sanfedista, il D. fu tra i volontari aggiuntisi alle truppe inviate a fronteggiare il Ruffo, e fu poi ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] di numerose persone che erano state esiliate o private dei diritti politici nel 1434 e poiché il regime mediceo temeva una reazione da parte della coalizione avversa, venne istituita una nuova Balia, che non solo rinnovò le proscrizioni del 1434 per ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] del conflitto sia stata la decisione del B. di destinare alla successione il figlio Tagino, provocando con ciò la violenta reazione di un altro dei suoi cinque figli ancora viventi, Bardellone. A lui il padre aveva ordinato, forse per allontanarlo ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] che egli non accettò poiché, essendo stato ministro nel periodo precedente l'emanazione dello statuto, temeva di destare sospetti di reazione.
Il 18 dic. 1849 fu nominato senatore e del Senato fu vicepresidente dalla fine del 1855 fino al 1859 ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] ); Imola, Biblioteca comunale, bb. Marabini Anselmo, e Marabini Andrea; N.S. Onofri, La Grande Guerra nella città rossa. Socialismo e reazione a Bologna dal 1914 al 1918, Milano 1966, pp. 279, 281 s., 337, 390; F. Pieroni Bortolotti, F. Misiano: vita ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] per l'acquisto del feudo per 18.000 scudi, offerta accettata nel settembre dello stesso anno, ma provocando la reazione dei potente cugino Filiberto Ferrero, marchese di Masserano, che già da tempo legato ai Francesi, si schierò allora apertamente ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] all'imperatore Sigismondo; gli insorti avevano già levate le insegne con l'aquila, ma furono posti in fuga dalla decisa reazione dei rettori veneziani.
Nient'altro sappiamo dell'Emo. Secondo il Priuli, "mori circa l'anno 1414, se pur si può ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] appoggio di du Poujet a Galeotto e Malatestino Novello, caduti prigionieri degli Este nell'aprile 1333, innescò una congiunta reazione di Malatesta Antico e del M. che, riconquistati i castelli del contado, fecero il loro ingresso trionfale a Rimini ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] all'Accademia Labronica di Livorno, il 19 giugno 1830, suscitò viva emozione negli ambienti liberali e provocò la reazione del governo granducale che condannò il Guerrazzi a sei mesi di confino a Montepulciano. L'orazione fu, però, pubblicata ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] casali nella convinzione che appartenessero ai due Stefaniani, ma che erano in realtà dell'abbazia di Farfa. All'immediata reazione dei monaci egli venne aspramente redarguito da Benedetto, in quanto colpevole di non averne accertato la proprietà.
L ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.