CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] e ufficiali francesi travestiti da dame e da dignitari di corte destinata, nelle intenzioni degli organizzatori, a provocare la reazione del popolo per giustificare l'intervento dei Francesi e far maturare nel sangue e nel terrore le condizioni per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] filofrancese, essi rivendicarono quindi l'immediata reintegrazione nella dignità cardinalizia e nei loro beni, suscitando la pronta reazione della fazione bonifaciana che in un proprio memoriale bollò d'infamia la condotta dei Colonna verso il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] l'obbligo dell'arruolamento da parte del feudatario: Constt. 85, 91, 92, 97, 143), in contrasto e per reazione agli spontanei fermenti locali, al fine di opporre un decentramento amministrativo, capillare quanto quello promosso dalle città, ma ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] un incidente. Bastano l'invio d'"alcuni puochi cavalli ad una delle fortificationi" mantovane, una timida "moschettata" di reazione "contra detti cavalli" per ostruire definitivamente "la strada ad ogni trattato". Il C. pare non desiderare altro.
Il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] , erano insorti dichiarandosi indipendenti sotto Giovanni IV della ripristinata dinastia dei Braganza. Incapace la Spagna d'una reazione massiccia e tempestiva, la rivolta s'era rafforzata grazie al consenso interno e agli appoggi internazionali; e ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] . Kehr, Italia Pontificia, VI, 2, Berolini 1914, p. 144).
Ma, quando Gregorio scriveva, il meccanismo da cui sarebbe scaturita la reazione contro A. era stato in parte già montato. Proprio nel momento in cui, sul piano locale, a Ivrea come a Vercelli ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] a quelle dell'ancien règime. L'apologia del nuovo ne determina dunque il carattere politico: nel momento in cui la reazione austro-russa trionfava in Italia, il C. e il Dandolo lanciavano un preciso messaggio agli sbandati ed agli emigrati e ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] un'altra anonima ancor più spregiudicata, erroneamente attribuita al F., e con una Risposta di Villena) determinò la reazione dei cardinali filofrancesi e del papa; questi decise di intervenire con mano pesante, come monito sia per gli informatori ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] di lui apertamente apostrofandolo come traditore, dicendogli "sul viso ... rebello". Ma l'insulto non suscita alcuna reazione negli astanti, non scalfisce l'indifferenza ostentata di Savorgnan, ché, ammette a malincuore il cronista filotorriano ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] e lo portò a una dura posizione nei confronti della Chiesa, la posizione di chi vedeva in Roma il centro della reazione conservatrice e nei conventi italiani tante "fortezze" da espugnare. Ma il terreno su cui si mosse con maggiore profondità ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.