ABATEMARCO, Domenico
Pasquale Villani
Nato a Lagonegro (Potenza) nel 1796, esercitò per un breve periodo l'avvocatura a Napoli. Esponente della carboneria, fondò la vendita dei "Figli di Filangeri" [...] 526; Memorie sulle società segrete dell'Italia meridionale e specialmente sui Carbonari, Roma 1904, pp. 208-216; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli, Milano 1912, pp. 3, 14; Id., La rivoluzione del 1820 in provincia di Salerno, in ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giacinto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della Tesoreria di Sicilia, negli avvenimenti del 1812-13, seguendo il Balsamo e il Castelnuovo, si schierò decisamente [...] dei Comuni, ma non prese quasi mai parte alle discussioni, né ebbe incarichi speciali. Fu tra coloro che, dopo la reazione, sottoscrissero la ritrattazione dell'atto di decadenza dei Borboni dal Regno di Sicilia, votato alla Camera il 13 apr. 1848 ...
Leggi Tutto
ADENOLFO
Francesco Giunta
Nato nella prima metà del sec. XII e divenuto camerario in Sicilia in epoca imprecisata, ebbe una parte rilevante in tutti quegli intricati avvenimenti della storia di Sicilia [...] A., ma finì col prevalere il parere di attendere gli eventi. Per merito del camerario, dei gaiti Pietro e Martino, la reazione contro gli autori della congiura contro Maione s'accrebbe di giorno in giorno, sino a giungere alla cattura dello stesso ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] Vienna. Un'eventuale violazione del segreto delle trattative - egli ammoniva poi - avrebbe potuto esporre il Piemonte alla rapida reazione armata dei 40.000 Francesi dislocati in Lombardia e dei 24.000 Spagnoli presenti nel Napoletano. Ove si fosse ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] servitore, Tommaso De Caro, e questi ebbe effettivamente una parte importante nell'uccisione del tribuno il 16 luglio 1647. Nella reazione nobiliare dopo la morte di Masaniello, l'A. si distinse con una serie di iniziative volte a bloccare la città ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] elezioni dell'aprile, fu il C. che fece iscrivere a verbale una fiera protesta contro il governo liberticida.Come pronta reazione ai fatti del 15 maggio e alla svolta illiberale della politica di Ferdinando II, nell'estate del 1848 veniva fondata a ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] fu fatto segno alla persecuzione degli "insorgenti" che nel Ferrarese e in Polesine avevano scatenato una massiccia reazione antipapoleonica. Ripristinata in Polesine la dominazione austriaca, il C. aderì alla carboneria, che in quelle zone aveva ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Pietro
Francesco Brancato
Figlio di Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Nicosia nella seconda metà del sec. XVIII. Erede del titolo comitale della famiglia, fu, nel 1812, membro [...] plebe" ed evitare maggiori disordini, sessanta artigiani venissero ammessi alla difesa del forte insieme con i militari. Dopo la reazione, fu esule in Toscana da cui, però, nel marzo del 1825 ebbe ordine dal governo granducale di allontanarsi, onde ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , scoppiata il 2-3 marzo 1766 a Madrid, si diffuse in gran parte della Spagna. Ma al nascere "spontaneo" di quella reazione non fu estraneo il denaro dei gesuiti. Essi avevano perduto, durante il regno di Ferdinando VI, con il tramonto di Elisabetta ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] un rappresentante dei "vecchi", ma i "nuovi" riuscirono a fare in modo che i voti convergessero sul loro esponente.
La reazione dei "vecchi" fu, all'inizio, violenta, tanto da ipotizzare il ritorno ad una dominazione straniera sulla città; inoltre, s ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.