La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] vi era disponibilità sia degli atomi necessari alla sintesi di composti organici sia di sorgenti di energia capaci di promuovere reazioni chimiche. Gli esperimenti di Miller (1953-57), basati su alcune premesse teoriche di H.C. Urey (1952), hanno ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] si manifesta durante il sonno, può dar luogo a stati di sonnambulismo. Una posizione a sé stante spetta alle reazioni psicogene in rapporto a stimoli emotivi (catastrofi, incidenti ecc.) nei quali è minacciata l’integrità dell’individuo; questo tipo ...
Leggi Tutto
Tipologia di graffiti originaria del Brasile, in particolare associata alla capitale San Paolo ma molto diffusa anche in tutta la restante area sud-orientale del paese, compresa Rio de Janeiro. Quale forma [...] va annoverata la crew Cripta (o Kripta) capitanata da Cripta Djan, uno dei pixadores più famosi del Brasile. La reazione delle istituzioni e dell’opinione pubblica nei confronti del p. è unanimemente attestata su sensazioni di bruttezza, sporcizia e ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] p. 73).
Il vintage
Intorno alla metà degli anni Novanta, per soddisfare il crescente bisogno di 'individualità' come reazione alla globalizzazione, si è diffuso quel fenomeno culturale conosciuto come vintage, termine inglese che indica la vendemmia ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] consente di vivere un ordine sociale che di per sé ha i caratteri della precarietà e della contingenza.
Non mancano reazioni a queste prospettive. Il neocomunitarismo è un esempio tra i più significativi di quelle tesi che ripropongono la necessità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] erettori, sono un esempio del modo in cui un insieme di movimenti coordinati può scaturire dalla somma di stimoli minuti e reazioni. Il cuore e i muscoli sono stimolati da spiriti, la cui filtrazione è assicurata da una specie di febbre che si ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] coscienza, a volte come spontaneità istintuale - non è mai considerato come un dato immediato e interiore ma sempre come reazione al me, che rappresenta l'assunzione da parte dell'individuo degli atteggiamenti degli altri. È chiaro, da questo punto ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] ’imponente quantità di informazioni che viene ogni giorno riversata su di noi, si constata negli ultimi tempi una reazione di crescente disinteresse, e persino di insofferenza. Le informazioni sono troppe e non sappiamo cosa farcene.
Occorre peraltro ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...]
Camminiamo per la strada e a un tratto, tra la folla, ci sembra di scorgere un volto conosciuto. La nostra reazione, specie se la persona è significativa per noi, può essere intensa e coinvolgere un insieme di risposte sensoriali, intellettive ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] produzione. Il problema dei siti in cui installare i nuovi reattori è legato alla prevedibile reazione negativa delle popolazioni locali. Tale reazione dovrebbe essere affrontata con argomenti di tipo razionale, non dissimili da quelli accettati come ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.