CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] tiosilicati, ai nitroprussiati ed alle loro reazioni cromatiche coi chetoni, con urea e con moderni strumenti e sulla base di calcoli quantistici, ne seguirono oro e del mercurio da parte di acido cianidrico e ossigeno portò alla dimostrazione della ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] acidi insaturi; riuscì così a preparare acido fumarico da acido aspartico e acido acrilico da alanina; dimostrò altresì la fattibilità delle reazioni XXIV (1867), pp. 166-185; Synthèse d'une base isomère à la toluidine, in Giorn. di scienze naturali ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] Perkin, si stabiliscono delle reazioni di scambio e di equilibrio tra le anidridi e i sali di acidi differenti, di modo che è, come si direbbe oggi, tipica della chimica di base, tuttavia essa sviluppò anche diversi argomenti di chimica applicata. ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] D. di studiare le reazioni fotochimiche fra benzofenone e acido butirrico (Azione della luce su benzofenone ed acido butirrico, in Gazz. chim medico farmacologico Serono.
Verso la fine del 1927, sulla base di un importante lavoro di A. Windaus, il D. ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] , tramite opportune reazioni chimiche, la costituzione dell’acido
bibromosalicilico (Sulla costituzione dell’acido bibromosalicilico, in il concetto dell’atomo di carbonio tetraedrico alla base della moderna stereochimica. In questi studi giovanili l ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] in una memoria del 1882 sull’ossidazione dell’acido titanico (presentata all’Accademia dei Lincei e pubblicata aggiungeva: «Soltanto una mente incomparabilmente sintetica poté sulla base di reazioni mal definibili prevedere l’esistenza di tre nuovi ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] ampia ed eclettica cultura scientifica fu alla base di una delle caratteristiche della sua ricerca, acido solfammico e solfammati, brevetto italiano n. 368824); negli anni successivi estese queste considerazioni sul ruolo dell’anione alle reazioni ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] metacromasia, che è alla base di alcune colorazioni specifiche mucopolisaccaridi epiteliali alla luce delle moderne tecniche e reazioni istochimiche, in Atti Soc. ital. scien , soprattutto le più recenti sugli acidi sialici e sui cromolipoidi, queste ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] sulla base delle strutture cristaffine; come tale, portò un notevole impulso allo studio delle reazioni topotattiche il fenomeno d'interesse anche geochimico della volatilità dell'acido borico col vapore acqueo e portò contributi alla chimica ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...