Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra [...] prodotti da parassiti (intestinali ecc.) e vengono assorbiti dalle mucose o da altre barriere dell’organismo. Le reazioniallergiche contemplano quattro tipi di immunoreazioni, che dipendono appunto dal modo in cui l’antigene si è introdotto nell ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] . Farmaci che sono stati assunti per mesi di solito non causano reazioniallergiche, ma la sensibilizzazione può verificarsi egualmente. Se la reazione si manifesta durante un ricovero ordinario in ambiente ospedaliero è importante evidenziare ...
Leggi Tutto
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...] loro funzione biologica. Le IgE (190 kDa), fisiologicamente presenti in quote minime nel sangue, sono responsabili delle reazioniallergiche, si legano ai leucociti basofili e ai mastociti e ne determinano la degranulazione.
L’immunoglobulinemia è la ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] di per sé tossica, tuttavia è dotata di potere antigenico, così che il suo uso può causare reazioniallergiche (dermatiti da contatto, fenomeni urticaroidi, esantemi, febbre) che talvolta hanno carattere di gravità (shock anafilattico).
Il grande ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] nelle reazioni immunitarie, influenzando reazioniallergiche e infiammatorie, attività battericida, distruzione di cellule neoplastiche. Dotato di proprietà chemiotattiche e citolitiche, il c. promuove leucocitosi e fagocitosi e provoca emolisi.
Il ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] ), i Culicidi (che comprendono le zanzare), i Ceratopogonidi (il genere Leptoconops attacca in massa l’uomo provocando reazioniallergiche, edemi, febbri e talora stato di shock), i Simulidi (le specie del gruppo Simulium reptans possono causare ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] rivolta a queste tecnologie di coltivazione riguarda gli effetti sulla salute umana; tra i rischi paventati vi sono le reazioniallergiche contro la proteina prodotta dal transgene; si teme inoltre che, data la resistenza della soia al glifosato, gli ...
Leggi Tutto
scolopendra Nome comune attribuito a tutti i Chilopodi rappresentanti dell’ordine Scolopendromorfi che comprende le famiglie Criptopidi, Scolopendridi e Scolopocriptopidi, con specie diffuse negli ambienti [...] zampe, e occhi formati da quattro ocelli per lato; il morso di alcune specie provoca forti dolori e può provocare reazioniallergiche anche violente. Il Genere Scolopendra (v. fig.) ha tronco di 21 segmenti (oltre il segmento dei piedi mascellari e i ...
Leggi Tutto
tricofito Genere (Trichophyton) di Funghi Deuteromiceti comprendente numerose specie di grande importanza in dermatologia. L’osservazione microscopica del t. è generalmente facile ed è eseguita con il [...] forma di piccole papule, che possono insorgere in soggetti portatori di lesioni tricofitiche; vengono interpretate come reazioniallergiche. La tricofitina è una sostanza di probabile natura polisaccaridica isolata da colture di t., utilizzabile come ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano gli anticorpi contro gli ormoni. La formazione di a. si può verificare quando si utilizzino in terapia ormoni proteici estratti da ghiandole animali non umane. In tal caso [...] i prodotti perdono la loro efficacia terapeutica e possono comparire reazioniallergiche. ...
Leggi Tutto
allergia
allergìa s. f. [dal ted. Allergie, comp. del gr. ἄλλος (v. allo-) e ἔργον «attività», foggiato (dal medico austriaco C. von Pirquet nel 1906) sul modello Energie «energia»]. – Termine con cui si designa, in medicina, qualunque modificazione...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...