vincolo
vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] sferica che immobilizza un punto di un corpo (fig. 4); ogni v. esercita sul corpo vincolato una forza, detta reazione vincolare, che è diretta in senso opposto a quello in cui lo spostamento viene impedito (se il vincolo impedisce simultaneamente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] momento flettente nella generica sezione S si ottengono allora rispettivamente dalla somma algebrica delle forze esterne (carichi e reazionivincolari) che precedono o che seguono la sezione, rapportate all’area di questa, e dalla somma algebrica di ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] suo massimo nei punti più alti, il suo minimo nel punto più basso. Sempre in assenza di forze concentrate e di reazionivincolari ripartite lungo il f., se la forza attiva ha orientamento invariabile da punto a punto ed è uniformemente ripartita in ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare, l’insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza. In geometria algebrica tale insieme si chiama interferenza, mentre si riserva il nome [...] A, B.
Tecnica
Nella scienza delle costruzioni, relativamente a un generico arco piano AB, di cui siano RA e RB le reazionivincolari alle imposte per effetto di un carico concentrato mobile P, si denomina linea d’i. il luogo geometrico del punto di ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, tipo di vincolo che consente di fissare la sezione di estremità di un solido (trave, arco, piedritto ecc.) impedendone sia la rotazione sia la traslazione. Un solido vincolato [...] staticamente determinato, riuscendo determinabili con le equazioni cardinali della statica il risultante e il momento risultante delle reazionivincolari per ogni insieme di forze direttamente applicate al sistema. Un esempio tipico è dato da una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] d'Alembert') secondo il quale "durante un qualsiasi moto di un qualsiasi sistema materiale le forze perdute e le reazionivincolari si fanno a ogni istante equilibrio". L'importanza di questo principio risiede nel fatto che ogni problema di dinamica ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] trova. ◆ [FSD] T. elastica: considerando un corpo elastico in equilibrio sotto l'azione di sollecitazioni esterne e delle conseguenti reazionivincolari e un elemento piano di esso, di area dS e giacitura arbitraria intorno a un punto interno P, le ...
Leggi Tutto
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze r., coloranti r.; carta r., carta assorbente...
cinetostatica
cinetostàtica s. f. [comp. del gr. κινητός «mobile» e statica]. – Parte della meccanica che si riferisce ai metodi e procedimenti per la determinazione delle reazioni vincolari, cioè delle forze cui un corpo è sottoposto per...