In meccanica, sinonimo di vincolo di posizione, cioè quello caratterizzato analiticamente dall’annullarsi di una funzione delle sole coordinate generalizzate. In particolare, per un punto di coordinate x, y, z, in funzione del tempo t risulta: f(x, y, z, t)=0 ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] suo massimo nei punti più alti, il suo minimo nel punto più basso. Sempre in assenza di forze concentrate e di reazionivincolari ripartite lungo il f., se la forza attiva ha orientamento invariabile da punto a punto ed è uniformemente ripartita in ...
Leggi Tutto
statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] metà del 18° sec. questo principio divenne un teorema, il principio potendo essere riferito al comportamento delle reazionivincolari anziché a quello delle forze attive. Precisamente ciò che si postulò come principio universale, valido in condizioni ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che si occupa della determinazione delle reazionivincolari cui è sottoposto un corpo parzialmente vincolato in movimento. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] d'Alembert') secondo il quale "durante un qualsiasi moto di un qualsiasi sistema materiale le forze perdute e le reazionivincolari si fanno a ogni istante equilibrio". L'importanza di questo principio risiede nel fatto che ogni problema di dinamica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] fisica nella tradizione della meccanica analitica di Lagrange. Una questione importante riguardava inoltre la natura delle reazionivincolari, necessarie affinché punti materiali in moto fossero soggetti a limitazioni di tipo quasi geometrico come ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] . a f. a distanza, f. che si desta al contatto fra corpi, come capita per le f. di attrito e certe reazionivincolari. ◆ [FML] F. di dispersione e di induzione: v. interazioni molecolari: III 253 d, c. ◆ [MCC] F. di inerzia: nella dinamica relativa ...
Leggi Tutto
filo
filo [Der. del lat. filum] [LSF] Corpo la cui lunghezza è molto maggiore della maggiore delle dimensioni trasversali; è generalm. di forma pressoché cilindrica; in partic., f. conduttore (o f. elettrico: [...] massimo nei punti più alti, il suo minimo nel punto più basso. Sempre in assenza di forze concentrate e di reazionivincolari ripartite lungo il f., se la forza attiva ha orientamento invariabile da punto a punto ed è uniformemente ripartita su una ...
Leggi Tutto
sollecitazione
sollecitazióne [Der. del lat. sollicitatio -onis, da sollicitare "agitare fortemente"] [LSF] Generic., forza o insieme di forze (di origine meccanica oppure destatesi a seguito di azioni [...] esterne e interne, mentre a seconda della natura si hanno s. attive, cioè non derivanti da reazionivincolari (queste ultime si chiamano s. vincolari), s. di pressione (il risultante è ortogonale alla superficie del corpo), di taglio (il risultante è ...
Leggi Tutto
ipostatico 2
ipostàtico2 [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ipo- e statico] [MCC] Sistema i.: in contrapp. a sistema iperstatico e sistema isostatico, ogni sistema tale che il numero delle equazioni della statica [...] che si possono scrivere per esso supera il numero delle incognite (componenti scalari delle reazionivincolari) contenute in queste equazioni; in genere, un tale sistema non è in equilibrio e perciò si parla anche di sistema labile. ...
Leggi Tutto
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze r., coloranti r.; carta r., carta assorbente...
cinetostatica
cinetostàtica s. f. [comp. del gr. κινητός «mobile» e statica]. – Parte della meccanica che si riferisce ai metodi e procedimenti per la determinazione delle reazioni vincolari, cioè delle forze cui un corpo è sottoposto per...